DIMOSTRAZIONE
Cconsidero ABH e HAC; essi hanno:
ACB in comune, AHC=BAC=90° ABC AHC ABH ABC,AHC ABC ABH AHC
BH:AH=AH:HC
TEOREMA. Se 2 corde di una circonferenza si intersecano i segmenti dell’una sono i medi ed i segmenti dell’altra sono gli estremi di una proporzione.
Hp. Circonferenza di centro o e raggio r; ABCD e AB
Matematica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
DEFINIZIONI DEI LIMITI
f(x) =
>0 I(x0) / x I(x0), eccetto al più x0, |f(x)-| 0 IM(x0) / x IM(x0), eccetto al più x0, |f(x)| > M
f(x) = +∞
M>0 IM(x0) / x IM(x0), eccetto al più x0, f(x) > M
f(x) = -∞
M>0 IM(x0) / x IM(x0), eccetto al più x0, f(x) < -M
f(x) =
>0 M>0 / x > M, |f(x)-| 0 M>0 / x < -M,...
GRAFICO DEL SENO
GRAFICO DEL COSENO
GRAFICO DELLA TANGENTE...
Spesso accade che il valore di una variabile sia determinato quando si conosce il valore di un’altra variabile:la prima variabile “dipende” quindi dalla seconda.
Ad esempio l’area di un quadrato “dipende” dal suo lato, perchè ad ogni valore del lato si trova sempre uno e un solo valore dell’area.
Anche il volume di un gas a temperatura costante
-√3/3
-√3
180
π
0
-1
0
/
210
7/6π
-1/2
-√3/2
√3/3
√3
225
5/4π
-√2/2
-√2/2
1
1
240
4/3π
-√3/2
-1/2
√3
√3/3
270
3/2π
-1
0
/
0
300
5/3π
-√3/2
1/2
-√3
-√3/3
315
7/4π
-√2/2
√2/2
-1
-1
...