Letteratura

Risultati 1441 - 1450 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 269Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 04.07.2001

Visse a cavallo tra il 700 e l'800 ed и considerato il primo grande intellettuale dell'etа neoclassica; per il periodo in cui nacque и un figlio naturale dell'illuminismo ed incarna in sй tutti i fermenti culturali del mondo in cui vive. Troveremo presenti e coesistenti in ogni sua opera tutti e tre gli elementi culturali che caratterizzano l'etа

Download: 212Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 04.07.2001

TRADUZIONE LETTERALE E COMMENTO:
(Il poeta affascinato, come si disse sopra dalla lettura del brano di Meyendorf e delle concezioni di Vico che assegnavano alla poesia lirica l’origine tra i popoli primitivi, Leopardi affida ora a un pastore il compito di esporre le proprie concezioni intorno alla vita. Come mai affida a un rozzo e incol

Download: 71Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 59 kb    Pag: 3    Data: 03.07.2001

Dopo aver esordito come poeta con Mal giocondo (1889), conseguì la laurea in filologia romanza all'Università di Bonn. In seguito si dedicò all'insegnamento della letteratura italiana, pubblicando nel 1894 le prime novelle, Amori senza amore. Nello stesso anno sposò Antonietta Portulano, che gli avrebbe dato tre figli. Nel 1901 pubblicò il suo primo rom

Download: 838Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 03.07.2001

Alberto Asor Rosa invece dichiara che il Verga rifiuta le speranze progressive dando una rappresentazione critica della realtà, liberandosi quindi dagli impacci della mitologia populistica che si era diffusa in quel tempo.
Secondo il suo parere, infatti, Verga non assegna al popolo un posto di maggior importanza; proprio il rifiuto delle suggestion

Download: 121Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.07.2001

Aristobulo, altro storiografo, partecipò alla spedizione di Alessandro, ma solo in età avanzata intraprese a scrivere la sua opera storica sul Macedone, di cui non si conosce il titolo. Interessi particolarmente etnografici e geografici si rivelano nei suoi frammenti rimasti.
Il Romanzo di Alessandro è invece una stravagante e favolosa biografia cos

Download: 1170Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 03.07.2001

Il secondo momento, una volta usciti di scena i picconieri, si svolge all'interno della cava ed occupato dalla descrizione di zi' Scarda, del suo vizio della lacrima, del suo rapporto con Ciaula, di cui vengono fornite le notizie essenziali. In questa fase viene meno il discorso diretto e alla descrizione esterna dei personaggi si affiancano considerazi

Download: 766Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 03.07.2001

Come già Rosso Malpelo, anche Ciaula è un diverso, un poveraccio senza età, preso in giro da tutti e sfruttato come una bestia dai superiori, che si trova perfettamente a suo agio nella cava, non conoscendo altri ambienti al di fuori di essa, abituato quindi a muoversi nel buio come un animale notturno, esterno al mondo, di cui forse non sospetta neppur

Download: 525Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 03.07.2001

• POTERE ANALOGICO E SUGGESTIVO DELLA POESIA. Se il poeta-fanciullo arriva alla verità in maniera alogica e irrazionale, per lampi intuitivi, la poesia allora deve affidarsi all’intatto potere analogico e suggestivo dei suoi occhi, non ancora inquinati da alcun schema mentale, culturale, storico. Gli occhi del fanciullo scoprono nelle cose le somiglianz

Download: 80Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 03.07.2001

Appena dopo la laurea, insegnò greco e latino al liceo, la stabilità economica che ne conseguì gli permise di ricostruire il nido famigliare distrutto, chiamando a vivere con lui due sorelle, vissute sino ad allora in collegio.
Vive anni di serenità nella scuola, nel lavoro, negli affetti domestici, anni che videro il primo nucleo di Myricae ('91),

Download: 982Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 03.07.2001

METRICA: la poesia è composta da tre strofe di versi liberi.
PARTICOLARITÀ LINGUISTICHE E STILISTICHE: Batte il piede dei cavalli: si sente lo scalpitio dei cavalli, la lirica è stata composta quando a Milano circolavano ancora carri trainati da cavalli.
RIFLESSIONI SUL TESTO: nel testo emerge la nostalgia dell’autore per la terra