Letteratura

Risultati 1461 - 1470 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1414Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.07.2001

Mentre per molti poeti romantici il tema dell’ infinito e dell’ eterno rappresenta, infatti, una fuga nel sogno e nell’ irrazionale per Leopardi è contemplazione del piacere che la ragione domina e che quanto più reali sono i limiti posti dalla ragione tanto più il pensiero si annienta nell’ infinito (il suono reale e familiare del v

Download: 91Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.07.2001

L’arte и dunque simbolica e allusiva, nuovo strumento di conoscenza a disposizione dell’uomo per liberare il suo inconscio e penetrare l’essenza del reale. I poeti del decadentismo rivoluzionarono i canoni delle parole e della musicalitа del verso come strumenti d’evocazione atti a suscitare inedite corrispondenze.
Cosм come nelle arti figurative, a

Download: 215Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 02.07.2001

Di fredda gelosia, freddo timore D
Di tosto tosto senza lui vederme C
Rendi tu vana la mia tema, Amore, D
Tu, che beata e lieta poi tenerme C
Conservandomi fido il mio signore. D

PARAFRASI
O gioie d’amore insicure e fuggevoli, o speranza che va e vie

Download: 664Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 02.07.2001

EUGENIO MONTALE
Nasce a Genova nel 1896, è morto a Milano nel 1981.
Inizia a scrivere nel primo dopoguerra, ebbe a Firenze, un incarico importante da cui fu allontanato perché non si volle iscrivere al partito fascista.
E. Montale è stato definito il poeta della disperazione perché chiuso in se stesso e insensibile al dolore, e più in genera

Download: 312Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 02.07.2001

Quindi, l’approccio antropologico alla comunicazione visuale si va a configurare su due livelli.
Il primo, è l’uso diretto da parte del ricercatore di tecniche audiovisive per documentare e interpretare la realtà. Il secondo, è l’applicazione dell’analisi culturale sui prodotti della comunicazione per estrapolarne, stili di vita, per elaborare model

Download: 455Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.07.2001

Alcuni ritengono che Silvia sia in realtà Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi, fanciulla della quale il Poeta è stato innamorato senza essere ricambiato. Altri critici sostengono, invece, che Silvia sia una costruzione psicologica (questa ipotesi è sostenuta dal fato che i richiami alla fisicità della ragazza siano quasi

Download: 295Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 02.07.2001

Anima, come un’altra era la mia voce. B
Da fanciullo era nato il giovanetto C
Ma triste ancora, ancora senza baldanza D
Ed incerta ai suoi occhi era la meta E
A sé e agli altri crudele, del suo letto

Download: 355Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 02.07.2001

Breve riassunto della vicenda
Il protagonista del libro, nonché narratore del romanzo, è Holden Caulfield, un ragazzo di 16 anni che viene “sbattuto fuori” per scarso rendimento scolastico dall’istituto Pencey, una scuola di Agestown in Penslyvania. Il ragazzo l’avventura, durata tre giorni, che ha preceduto il suo ricovero nell’ospedale nel qu

Download: 450Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 28.06.2001

Foscolo è il primo vero "personaggio" romantico che appare nella storia della letteratura italiana, appassionato, impetuoso, "ricco di vizi e virtù" come egli stesso si definisce nel "Sonetto Autoritratto". Ma se Foscolo fu il primo, Leopardi ne fu il massimo esponente, con la sua poesia del contrasto tra la ragione e il sentimento.
UGO FOSCOLO

Download: 2197Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 28.06.2001

Nell’articolo era implicita l’accusa di arretratezza rivolta i letterati italiani, alcuni dei quali, diceva la Stäel, erano degli eruditi che andavano “continuamente razzolando nelle antiche ceneri, per trovarvi forse qualche granello di oro.”; altri erano superficiali e vanesi, capaci solo di scrivere opere ricche di belle parole, ma vuote d’ogni pensi