Letteratura

Risultati 1411 - 1420 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 45Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.07.2001

...

Download: 197Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 09.07.2001

MYRICAE: (arbusta iuvant arbora milesque myricae (Virgilio) = piacciono gli arbusti e le basse tamerici.).
Composta inizialmente da 22 liriche, arriva a 156 nell’ultima edizione. Il clima è campestre: sintassi elementare, lessico preciso, rispondenze fonetiche, simbolismo elaborato.
Temi: morte, frustrazione dei sensi, pessimismo cosmico e trag

Download: 4761Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 09.07.2001

NEL CAMPO MEZZO GRIGIO E MEZZO NERO Immagine cupa, autunnale
RESTA UN ARATRO SENZA BUOI, CHE PARE Aratro: apre il componimento, paragonato alla lavandara lasciata sola dal proprio amato, come i buoi non sono con l’aratro.
Enjambement
DIMENTICATO, TRA IL VAPOR LEGGERO. Vapore: dà l’impressione di un fumo che sale dal terreno
STROFA

Download: 863Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 09.07.2001

Occupiamoci intanto del primo atteggiamento. In questo periodo l’idea di progresso diventa senso comune, e si diffonde un idea della storia “progressista” basata fondamentalmente su tre punti:
1) IL NUOVO E IL GIOVANE SONO PORTATORI DI VALORI POSITIVI, MENTRE CIO CHE E’ VECCHIO RISULTA ARRETRATO E NEGATIVO.
2) IL MIGLIORAMENTO MATERIALE DIPEN

Download: 848Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 16    Data: 09.07.2001

La vita

1867- 92
Il nome della villa materna che dette i natali a Luigi Pirandello, “il Caos” (in provincia di Agrigento), contiene un singolare annuncio di quello che sarà uno dei motivi centrali dell’ispirazione dello scrittore, ossia la riflessione sulle contraddizioni e sul disordine della realtà. Pirandello, dunque, nasce al “Caos

Download: 941Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 8    Data: 09.07.2001

Gli orrori della guerra e le gioie della pace.
 ANTONOMASIA: sostituzione di un nome proprio con un nome comune o una perifrasi o viceversa.
Cicerone – mecenate – giuda – perpetua – la voce – il poverello – il campionissimo.
 APOSTROFE: Discorso rivolto con una certa enfasi a persone o cose personificate.
O patria mia…
 EUFEMIS

Download: 1057Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 09.07.2001

In questo senso la letteratura del primo Novecento svilupperà una nuova coscienza morale dello scrittore attraverso il rovesciamento e la liquidazione dei tratti aristocratici ed elitari del codice decadente.
Un dato comunque interessante è quello che vede, nel primo decennio del secolo, ancora sovrapposte le esperienze del maturo dannunzianesimo a

Download: 660Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 18    Data: 09.07.2001

LA VITA

1861-80
Ettore Schmitz (lo pseudonimo di Italo Svevo verrà assunto a partire dal primo romanzo) nacque a Trieste il 19 dicembre 1861. La sua era una famiglia borghese benestante: il padre apparteneva alla consistente comunità ebraica triestina ed era dedito a proficue attività commerciali. Con la prospettiva di inserirsi nel

Download: 256Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 09.07.2001

In Italia però (soprattutto da D’annunzio) il rapporto con la massa viene vissuto diversamente e in modo abbastanza contraddittorio; anche qua abbiamo un disprezzo e un atteggiamento di superiorità nei confronti di quest’ultima, ma essa non viene affatto ignorata: si cerca piuttosto di sfruttarne i comportamenti a proprio favore; l’artista si pone co

Download: 108Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.07.2001

La vita di Scobie è vivacizzata solo dai casi di cui si deve occupare: il capitano d'una nave, che è stato denunciato per avere nascosta una lettera in bagno (lettera che si rivela diretta alla figlia, ma pur sempre illegale in tempo di guerra) e che Scobie fa finta di non aver trovato; il suicidio di un giovane inglese responsabile di un altro paese. N