Letteratura

Risultati 831 - 840 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 230Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 44 kb    Pag: 15    Data: 16.01.2001

Una delle caratteristiche che subito emergono nella famiglia germanica è il costante riferimento dichiarato al diritto romano, maggiore all'esperienza francese.
Il rapporto che la famiglia germanica ha avuto con il diritto romano si caratterizza per questa costante nel tempo: in pratica questa utilizzazione ha consentito un importazione del diritto

Download: 141Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 16.01.2001

Tra le pareti di palazzo Leopardi trascorrono “sette anni di studio matto e disperatissimo” (così definiti in una delle prime lettere al Giordani), anni che compromettono irrimediabilmente la salute e l’aspetto fisico di Leopardi.
In questi anni di studio impara da solo il greco e l’ebraico, e più tardi si procura diffuse conoscenze nelle lingue st

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 17.01.2001

La storia narrata avviene durante l’ascesa del fascismo in Italia, nei primi anni ’30. La prima parte della vicenda è ambientata a Fontamara, un piccolo paese, simbolo dell’universo contadino della Marsica; la parte centrale, invece, nel capoluogo, Avezzano, l’ultima parte a Roma.
Il libro racconta la lotta del narratore e dei fontamaresi contro l’i

Download: 2367Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 32    Data: 17.01.2001

Le lettere
Scritte in volgare non a scopo di pubblicazione presentano momenti di riflessioni ma anche altri comici, resoconti di beffe e confessioni autobiografiche. Importanti quelle a Verraccio e a Guicciardini per il viaggio a Carpi e la beffa ai frati Nella lettera a Guicciardini: beffa ai frati di Carpi si parla del fatto che, anche se noto per

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.01.2001

vv. 4 – 8: astrazione e visione mentale dello spazio. Non è un’azione definita, ma una durata evidenziata dai gerundi “sedendo e mirando”.
vv. 8 – 13: il minimo evento dello “stormir tra queste piante” segna il passaggio dall’immaginazione spaziale a quella temporale. Il poeta instaura una contrapposizione tra concreto e presente, e spazio e tempo

Download: 224Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.01.2001

v.111: Nobiltà: quella che guarda in faccia alla realtà. Svolta del pensiero leopardiano. Non si limita più a posizione critiche, negative, a distruggere i miti ingannevoli rivelando il vero, ma viene proponendo con vigore una parte costruttiva, un’alternativa alle teorie spiritualistiche (che propongono all’uomo destini che non gli sono propri).
Pr

Download: 222Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 18.01.2001

Una tempesta fa perт naufragare la Provvidenza e causa la morte di Bastianazzo e la perdita del carico; i Malavoglia pertanto non possono pagare il debito con zio Crocifisso. Intanto sulla spiaggia viene ritrovata la Provvidenza vuota e rotta, ma in grado di essere aggiustata, e il giovane ‘Ntoni ritorna da militare ma и subito costretto a lavorare con

Download: 86Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.01.2001

La Scolastica si prefiggeva infatti di dimostrare l’impossibilità da parte della ragione umana di indagare sulle questioni divine che pertanto dovevano essere accettate dogmaticamente senza alcuna possibilità di critica di queste.
La società è organizzata in tre classi le quali svolgono ognuna una determinata funzione per l’intera stessa società: gl

Download: 390Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 26    Data: 18.01.2001

Rappresenta anche un riferimento importantissimo per la nostra identitа nazionale.
Quel che piщ fa di Dante una figura attuale и la sua concezione politica: infatti contestava quella societа dedita solo al guadagno che perт poi nei secoli successivi si sarebbe espnsa fino ai giorni nostri. Inoltre aveva una costante fiducia nella possibilitа del ris

Download: 1672Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 33    Data: 18.01.2001

Di fatto Petrarca contribuisce a gettare le basi della nascente civiltа umanistica, all'interno della quale l'attivitа artistica e culturale и ritenuta superiore rispetto all'impegno politico.
Lo stesso rivolgimento storico che porta Dante all'esilio determina la nascita di Petrarca giа in esilio. Anche questo dato puт essere considerato simbolico.