Rispetto a quanto accadeva nel passato il Boiardo ha voluto dare una grande importanza all’amore facendolo addirittura diventare tema portante dell’opera, infatti il fatto che Orlando si innamori è così innovativo e degno di nota che l’autore cita proprio questo inaspettato cambiamento agli spettatori, con i quali vi è un rapporto molto diretto che si p
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Foscolo cronologicamente è inserito nel neoclassicismo, ma il suo neoclassicismo è ancora più profondo, diverso da quello comune ai suoi tempi, perché vi penetra una spiritualità essenzialmente romantica. La sua vita interiore, i problemi che si agitano al fondo della sua arte lo avvicinano agli spiriti inquieti e tormentati della nuova epoca. Perciò il
nella quinta strofa esprime, con una serie di negazioni, una malattia che gli ha portato via i giorni piщ felici della sua giovinezza, la sua gioia, il suo amore. Nella sesta strofa dice che con la morte di Silvia morм anche la speranza e pone, a questa una serie di domande retoriche, sovrapponendo la figura di Silvia alla speranza, caduta nella "fredd
Cenni biografici
Nasce nel 1313 (giugno o luglio) in Toscana (forse a Certaldo o a Firenze: oggi non si ritiene piщ attendibile la notizia di una sua nascita a Parigi).
Era figlio "naturale" (nato cioи al di fuori del matrimonio) di un mercante, Boccaccio di Chellino, e di una donna di cui non si sa il nome: ma venne riconosciu
.....................
Il Passero Solitario
D'in su la vetta della torre antica,
Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finchи non more il giorno;
Ed erra l'armonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nell'aria, e per li campi esulta,
Sм ch'a mirarla intenerisce il core.
Odi greg
Nel 1932 Horkheimer fonda la "Rivista per la ricerca sociale", di fama internazionale. Con l'avvento del nazismo la scuola emigra prima a Ginevra, poi a Parigi, infine a New York. Al termine della II guerra mondiale restano in USA Marcuse, Fromm, Wittfogel, Neumann e Löwenthel, mentre Horkheimer, Adorno e Pollock tornano in Germania, riedificando l'Isti
L’aspirazione alla libertà e alla dignità costituiscono il leitmotiv dominante che rinveniamo nelle Terre, dette del Sacramento perché un tempo appartenevano alla Chiesa, espropriate a torto ( e perciò ritenute maledette) a seguito degli eventi del ‘67, vendute all’asta e pervenute alfine - siamo ai prodromi dell’era fascista - nelle mani di un individu
I caratteri del cristianesimo manzoniano
Da ciò deriva il carattere particolare del cristianesimo manzoniano: un cristianesimo attivo, agonistico, intransigente, caratterizzato da un gran rigore morale che, mente prepara alla beatitudine nell’altra vita, impegna costantemente il credente, sul piano morale nella scelta continua fra il bene e il male,
Il Manzoni sostiene di avere trovato la vicenda narrata in un MANOSCRITTO.
NARRATORE ONNISCIENTE E FOCALIZZAZIONE 0: sa tutto dei personaggi ed esprime giudizi e opinioni. Non cambia il modo di scrivere a seconda descriva classi basse o elevate.
SOGGETTO=VERO
MEZZO=INTERESSANTE
FINE=UTILE
ROMANZO DI FORMAZIONE: tu