Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 81 |
Data: | 07.12.2000 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
promessi-sposi_8.zip (Dimensione: 6.19 Kb)
trucheck.it_promessi-sposi.doc 28 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
PROMESSI SPOSI
1821/23 - 1° STESURA - Fermo & Lucia
1823/27 - 1° PUBBLICAZIONE - I Promessi Sposi
1840/42 - 2° PUBBLICAZIONE - I Promessi Sposi
DIFFERENZE:
⇒ Nel Fermo & Lucia il Manzoni dà molto spazio alle vicende della Monaca di Monza
⇒ Nel Fermo & Lucia le tinte più cupe e forti: manca il dominio razionale.
⇒ Nel Fermo & Lucia vengono narrate nei particolari le vicende degli untori.
⇒ Lingua: nel Fermo & Lucia la lingua è troppo vicina all’ambiente lombardo e a Manzoni non piace. Non gli piace nemmeno quella sostenuta dal Bembo e cioè quella con cui scrissero Petrarca e Boccaccio. Sceglie infine il fiorentino parlato dalle classi colte del tempo.
Il Manzoni sostiene di avere trovato la vicenda narrata in un MANOSCRITTO.
NARRATORE ONNISCIENTE E FOCALIZZAZIONE 0: sa tutto dei personaggi ed esprime giudizi e opinioni. Non cambia il modo di scrivere a seconda descriva classi basse o elevate.
SOGGETTO=VERO
MEZZO=INTERESSANTE
FINE=UTILE
ROMANZO DI FORMAZIONE: tutti i personaggi imparano qualcosa all’interno della vicenda.
IDILLIO MANCATO: Renzo e Lucia si sposano ma in loro è chiara la consapevolezza che il male esiste, domina la nostra esistenza e bisogna accettarlo in nome di Dio.