Letteratura

Risultati 611 - 620 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 65Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.11.2000

…e quelle pubblicate postume
Dopo la morte dello scrittore furono pubblicate opere di grande rilievo, tra cui La paga del sabato e Una questione privata.
Il partigiano Johnny (incompiuto), un romanzo tra l’autobiografia e l’opera storica, dove sono racchiusi gli elementi caratteristici della Resistenza secondo la visione di Fenoglio. Questo man

Download: 976Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 12    Data: 27.11.2000

Il punto di vista
Il punto di vista narrativo non si colloca all'interno dei protagonisti, rappresentando il modo con cui essi vivono il loro dramma, ma all'esterno, utilizzando l'ottica deformante degli abitanti del villaggio, che assistono al dramma come spettatori indifferenti o malevoli. La voce narrante, prima di cedere la parola alla colletti

Download: 90Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.11.2000

Verso la fine del XVIII secolo, tutta via il termine barocco, usato nell’accezione di “bizzarro”, “stravagante”e “grottesco”, era ormai entrato nel vocabolario della critica per definire lo stile artistico del SEICENTO, in seguito considerato da molti studiosi com’eccessivamente stravagante ed esotico per meritare seria considerazione.
Nel XIX secol

Download: 258Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.11.2000

Spinoza, filosofo olandese, differisce dalle idee hobbesiane nel sostenere che l’inserimento dei singoli individui nello stato sia esclusivamente dovuto alla maggior sicurezza che l’organismo statale offre al benessere dei singoli; solo per questo motivo sono, infatti, disposti a rinunciare alla libertà, di cui godevano nello Stato di Natura. Il potere

Download: 155Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.11.2000

Il malcontento generale “dell’esterno” (la vita sociale) porta l’uomo ad approfondire la cruciale domanda che caratterizza questo secolo: che cosa è l’io. Quest’interrogativo portò l’individuo ad estraniarsi dall’ordinario e a chiudersi in se, evadendo nella solitudine e rifugiandosi nella natura che gli offre rifugio e conforto.
La natura non è più

Download: 118Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 5    Data: 27.11.2000

Il barone rampante
Il protagonista, il barone Cosimo Piovasco di Rondт, decide all'etа di dodici anni, nel 1767, di salire su un elce e di trascorrere tutta la vita sigli alberi. Tenendo fede al proprio impegno, egli vive da quella posizione tutte le principali esperienze storiche e culturali del suo tempo, fino agli anni della Restaurazione. P

Download: 168Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.11.2000

In apertura il ragazzo ci appare fiero e geloso della madre con la quale vive alcuni giorni di un’estate al mare. Poi, mentre l’azione si svolge, geloso o infelice. La madre, infatti, ha fatto amicizia con un bellimbusto del luogo dando vita ad una tempesta che, in termini infantili, si addenserà e scoppierà improvvisa nel cuore di Agostino in un giro d

Download: 1204Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 11    Data: 27.11.2000

Come giа Rosso Malpelo, anche Ciarla и un diverso, un povero scemo senza etа, preso in giro da tutti e sfruttato come una bestia dai superiori, che si trova perfettamente a suo agio nella cava, non conoscendo altri ambienti al di fuori, abituato quindi a muoversi nel buio come un animale notturno, estraneo al mondo, di cui forse non sospetta neppure l'e

Download: 187Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 27.11.2000

Maecenas: voc.
Atavis: avverbio-->lontani
Edite: part. pres. da edo editus (emesso, uscito fuori)
Presidium...dulce decus meum: apposizioni, vocativi neutri
Curriculo: diminutivo
Collegisse: passato perfetto
Iuvat: verbo reggente, verbo di augurio (giova a costui)
Quos...hunc...illum: alcuni, questo, quello reti da iuvat

Download: 272Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 27.11.2000

The second novel he wrote was: “Clarissa”, the longest book (7 volumes): violence and death of Clarissa.
Richardson was a representative of this emarginated little class, he shared the ideas of this middle-class. He is considered the inventor of the epistolary novel.
As a printer he prepare a book of letters for every occasion: marriage, birthda