Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 187 |
Data: | 27.11.2000 |
Numero di pagine: | 6 |
Formato di file: | .txt (File di testo) |
Download
Anteprima
orazio_6.zip (Dimensione: 5.17 Kb)
trucheck.it_orazio.txt 10.08 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Il proemio dei primi tre libri dei carmi: l'ottima scelta di vita (Carm. I, 1)
O Mecenate derivato da re antichi/atavici e o mio presidio e anche mio dolce onore: (ci) sono quelli che (sott. ei) ai quali giova aver raccolto la polvere olimpica con la biga/cocchio e la meta sfiorata [evitata] dalle ruote calde/surriscaldate e la nobile palma innalzata agli dei signori delle terre; questo se la folla dei versatili quiriti volubili gareggia piace elevarsi agli onori piщ alti /nati a tre; quello (illum valenza distributiva) se ha ammucchiato nel suo granaio qualsiasi cosa abbia spazzato dalle aree libiche. Tu non potresti allontanare (gaudentem partic.) colui che и contento di fendere/solcare i campi paterni con la zappa non lo potresti mai rimuovere a condizioni attaliche perchй (finale) tagli il mare Mirto (Egeo) pauroso marinaio su una nave cipria. Il mercante che teme (partic. pres.) l'ozio e i campi della sua cittа loda l'Africo che lotta contro i flutti icarii: presto ricostruisce le zattere sconquassate (non sopportando di subire) la povertа indocile a tollerare. C'и chi (non) disprezza nй le tazze di vecchio massico nй di sprecare (versare) una parte (de solido die) dell'intera giornata (de non и gen.-->retto da demere) (moto da luogo|), ora disteso con le membra/distendente le membra sotto un verde arbusto ora presso l'origine [capo] di un'acqua sacra dolcemente (lene).
Maecenas: voc.
Atavis: avverbio-->lontani
Edite: part. pres. da edo editus (emesso, uscito fuori)
Presidium...dulce decus meum: apposizioni, vocativi neutri
Curriculo: diminutivo
Collegisse: passato perfetto
Iuvat: verbo reggente, verbo di augurio (giova a costui)
Quos...hunc...illum: alcuni, questo, quello reti da iuvat, valenza elencativa
Hunc: gen
Tollere: inf. presente
Gaudentem: semidep. part pres. att.
Attalicis condicionibus: quasi ablativo assoluto di valenza avversativa
Attalicis: parola testimone
Demoveas: cong. tu generico
Ut: finale
Trabe: metonimia (legno x nave)
Attalicis, Cypria Myrtoum: riferimenti geografici
Pavidus nauta: predicat. sogg., immagine concreta
Luctantem ( part pres)... rates: anastrofe
Metuens: part. pres
Rura: compl. ogg. di metus (rura otium)
Mox: avv.
Indocilis: pred. sogg.
Pati: infinito di patior
Lene: avv.
Caput: figurato
Quodsi: connettivo che si attacca al vocativo iniziale
Sublimi, vertice: iperbole, massima punta: uomo=capo, cielo=stelle
Inno alla fonte Bandusia (Carm. III, 13)
O fonte di Bandusia, piщ trasparente del cristallo, domani sarai gratificata con un capretto, tu degna (voc.) di dolce vino non senza fiori, al quale la fronte turgida per le corna nuove destina sia onore sia combattimenti; inutilmente infatti la prole del dolce gregge macchierа per te di rosso sangue le fredde correnti. La terribile ora della Canicola cocente/bruciante non и capace toccarti; tu offri gradevole frescura ai tori stanchi per l'aratro e al bestiame che pascola. Anche tu diventerai tra le piщ nobili fonti (gen. partit.) poichй io canto il leccio posto sopra alle tue pietre cave da dove scorrono le tue acque chiacchierine/mormoranti.
Bandusiae: gen. epesegetico
Splendidior: comp.+vitro abl., caso diretto (caso indiretto: quam+caso 2^ termine)
Digne: voc. Fons, regge abl. : dulci mero
Mero : antonomasia x vino
Non sine floribus : litote
Dulci... floribus : apposizione legata a vocativo
Cras : domani
Donaberis, inficiet, fies: fut. (dono passivo + nominat. pers. oppure donare aliquem aliqua re)
Donarem aliquem aliuare
Cui : dat. Relazione legato a haedo
Cornibus (+ abl) primis: compl. causa e enjambemant
Tibi: dat. favore
Rubro sanguigne: compl. mezzo
Te: compl. ogg.
Flagrantis Caniculae : iperbato
Atrox hora : chiasmo fonetico
Fessis tauris praebes : iprbato
Pecori : sing. Collettivo
Fies : futuro
Nobilium fontium : gen. partit.
Me dicente: abl. ass.
Desiliunt: salio+de danzare dall'alto verso il basso.
Carpe diem (Carm. I, 11)
(Tu ne quaesieris imp. neg. ne + cong. perf. o noli/nolite+inf.) Non cercare, non si puт sapere, quale fine gli dei abbiano dato/stabilito a me, quale a te, o Leucone, (nec = et non) e non tentare calcoli Babilonesi. Sopporta/prendi come il meglio qualsiasi cosa sarа! (seu...seu sia che...sia che) Sia che Giove abbia offerto parecchi inverni stabilito sia un ultimo (f.)/ solo quest'ultimo che ora affatica il mare tirreno sugli scogli contrapposti: (saria cong. esortativo come liques e reseces) abbi sale, versa i vini e ritaglia una lunga speranza in un piccolo spazio. Mentre parliamo il tempo della vita maligno и fuggito (fugerit perf.): afferra il giorno credulona quanto meno possibile al futuro.
Tu: nell'infinito il sogg. non si esprime, ha forte valenza perchи espresso anche se imperat. neg
Scire: impers
Nefas: indeclinabile da nefacio
Quem: agg. Inter. Di finem
Di dederint: allitterazione di = dei
Leuconoe: dal greco
Temptaris: temptaveris cong. perf.
Quidquid: int.
Pati: da patior (ita: negativo, lat: neutro)
Ut melius: pred. ogg.
Seu... seu: correlazione
Sapias, liques, reseces: verbi con azioni materiali
Dum + ind.: mentre
Aetas: femm. Non generico
Carpe: imperativo
Quam minimum: quam+sup avv = il + possibile meno
Credula + dat. persona
Sapias: da sapio; velenze connotat.:abbia senno
Denotativo: abbia sale; cong esortativo
Liques: da liquo
Reseces: da reseco
Fugerit: fut. perf. (sarа fuggito)
Quid si futurum cras fuge quaerere... (Carm I, 9)
Guarda/vedi come il Soratte si elevi candido per l'alta neve e ormai le selve affacaticanti/a fatica sostengono il peso (della neve) e le correnti si siano fermate (perf. cong.) per il gelo pungente.
Sciogli il freddo ponendo con abbondanza (large avv.) la legna sul focolare e tira giщ/versa con alquanta generositа (benignus comp. ass,) il vino di quattro anni dall'anfora sabina, o Taliarco.
Lascia le altre cose (cetera) agli dei i quali hanno schiacciato/appiattito/placato contemporaneamente i venti che combattevano/combattenti con il mare ribollente e i cipressi e i vecchi olmi non sono agitati (piщ).
Rifuggi dal cercare che cosa domani accadrа e segna a guadagno qualsiasi (dei) giorni la sorte offrirа e non disprezzare i dolci amori, tu ragazzo, e le danze fin tanto che la canizie che и lenta/che rende lenti/tarda lontana dal verdeggiante/ da chi и forte.
Ora e il campo e le piazze e i lievi sussurri si ripetono nella notte all'ora stabilita/dell'appuntamento e il riso traditore gradito dalla fanciulla che si nasconde dall'angolo piщ lontano/nascosto e il pegno d'amore strappato/portato via dalle braccia o dal dito che fa male resistenza.
Ut: consecutivo
Nec: coord.
Flumina: correnti
Deprome: de= moto da l.., registro familiare
Quadrimum: compl tempo
Thaliarche: dedicatario
Merum: epiteto vino
Diota: due orecchie, registro familiare
Permitte: v principale
Stravere: sottinteso sunt
Nec... orni: anacoluto (salto sintattico), nec= coordinata ma piani verbali diversi; effetto: evento che avviene in concomitanza e di cui non si vuole dare giudizio
Fuge quaerere: imperativo
Quem: tmesi, quequmque: toglie una parola
Nec sperne: imperativo neg
Puer: voc.
Donec: avv
Virenti: da viresco: da verde o vis(=pieno di forze)
Canitiens: metonimia per vecchiaia (eff x causa)
Lenes: nominat
Intuom, ab angulo: compl lontananza
Male pertinaci: sottintesi sint tibi
Il vinello sabino (Carm. I, 20)
Berrai semplice sabino in modeste coppe/bicchieri che io stesso/di persona ho preso dopo averlo deposto da un'anfora greca/testa greca, caro cavaliere Mecenate, quando ti fu dato un applauso in teatro cosм che (ut consec.) le rive del fiume paterno/dei tuoi padri insieme
all'eco scherzoso del monte Vaticano ti ripeterono gli onori. Tu berrai il cecubo e l'uva pressata con il torchio caleno: i miei bicchieri non sono addolciti nй dalle viti falerne nй dai colli Formani.
Vile, Sabinum, testa: parole testimone
Vile: agg del vino
Potabis: futuro
Sabinum: epiteto del vino
Ego ipse: forma enfatica
Testa: sineddoche (part x tutto: testa x anfora)
Datus: sottinteso est
Cum: congiunzione=quando (sub. temp.)
Ut: consecutivo
Simul: avv
Paterni fluminis: enjambemant
Iocosa...imago: iperbato
Redderet: sing concorda con imago (2^ termine)
Caecubum: compl ogg
Domitam Caleno: iperbato
Tu, mea: contrapposizione
Mea...pecula: iberbato
Falernae: sogg
Nec, neque: variatio
Cleopatra, simbolo di libido orientale e di virtщ romana
Ora si deve bere, ora la terra va battuta con il piede sciolto, ora и tempo di ornare il letto degli dei con mense saliarie (degne dei salii), o compagni. Prima di questo non era lecito versare il cecubo dalle antiche cantine, fin tanto che una regina folle preparava per il Campidoglio rovine e lutto con il potere con il gregge contaminato dalla malattia di uomini vergognosi frenata quanto si vuole tanto da sperare qualsiasi cosa ed ebbra della dolce fortuna (successo); ma spense il furore una nave a stento salvata dalle fiamme riportт alla sua mente ottenebrata dal Mareotico verso le vere paure Cesare che si affrettava con i remi dall'Italia (verso) lei che fuggiva come lo sparviero (verso) le dolci colombe o il veloce cacciatore verso la lepre nei campi dell'Emonie nivali (coperte di neve), per dare alle catene qual mostro del destino fatale che chiedendo di morire alquanto nobilmente nй temette la spada donnescamente nй riparт in nascoste spiagge con la veloce flotta osando guardare anche la reggia che crollava lo sguardo impassibile e trattare con animo forte anche i serpenti squamosi per intridere il corpo con l'oscuro veleno alquanto feroce una volta decisa la morte sottraendo alle crudeli Liburne chiaramente di essere portata come una donna privata (qualsiasi) lei donna non umile in un trionfo superbo.
Nunc... bibendum : perifrastica passiva impers
Nunc... tellus: perifr passiva pers
Sodales: voc
Erat: и il momento di celebrare un fatto giа avvenuto
Nefas (erat): ne fas erat non и lecito
Cum Grege: compl compagnia, iperbato
Impotens, ponebrians: pred sogg
Dulci = endiadi
Ad urgens: metonimia
Velut: come
Nivalis haemoniae: gen
Muliebriter: avv di modo
Ausa: part congiunto
Deliberata morte: abl ass o part congiunto
Ferocior: pred sogg
Non humilis mulier: pred sogg
Deduci: inf passivo di deduco
Scilicet: avv