Sono gli anni di un’immensa crisi, di mentalità e di istituzioni:
il fascismo preme e vince;
a Torino fra chi lotta emerge Gobetti col quale Montale stringe esemplare amicizia, collabora al suo Baretti e dall’amico si vede stampati (1923) gli Ossi di seppia nel 1928.
La poesia Ossi di seppia nasce per decifrare il mondo nel
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Così come un cieco va dietro alla sua guida
per non smarrirsi e non urtare
contro qualcosa che gli rechi danno ,o forse lo uccida,
mi muovevo io attraverso l’atmosfera acre e sudicia,
ascoltando la mia guida che seguitava
a dire :” Stai attento a non essere separato da me”
.
Io sentivo voci, e ciascuna sembrava
pregare p
La poesia moderna mira al disordine e all’incompiutezza; per i tedeschi la sua nascita è da far risalire alla diffusione del Cristianesimo, che ha portato alla formazione della visione negativa della vita, caratterizzata dal senso di distacco e nostalgia (perché per il cristiano il bene è solo nell’aldilà e non nella vita terrena), presente nella poesia
La storia rivela tutti i moventi economici dell’intera vicenda dell’impresa panellenica sulle coste della Troade.
Il mito pone al centro degli avvenimenti una donna di incomparabile bellezza - la greca Elena, moglie di Menelao re di Sparta-, rapita per amore da Paride figlio di Priamo re di Troia. Per lei si scatena una lunga guerra nella quale comb
L’Ermetismo italiano fa propria la crisi sociale europea della seconda metà dell’Ottocento, giunta tardi in Italia per ragioni storiche (l’unità recente, il tardo sviluppo industriale, ecc.), trasferendosi nella poesia come senso della precarietà dell’uomo e della sua esistenza come terrore della solitudine in un universo ostile, in una natura non più c
Goldoni interprete della borghesia
Goldoni è il consapevole interprete e il celebratore degli ideali della contemporanea borghesia. Il personaggio principale dei suoi primi copioni è il mercante veneziano. Anche la visione che ha della nobiltà è pienamente borghese. I nobili vengono criticati poiché non partecipano alla vita economica del paese e c
di cicale dai calvi picchi.
E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.
Versione in prosa
Passare il pomeriggio in ozio per il caldo e pensare in tutta tranquillità vicino ad un muro bo
1917
Viene chiamato alle armi: frequenta il corso di allievi ufficiali a Parma, dove tra altri letterati e scrittori conosce Sergio Solmi, il quale lo introdurrà poi nell’ambiente degli intellettuali torinesi raccolti intorno a Pietro Gobetti. Viene inviato al fronte in Trentino, prima a Valmorbia e poi a Rovereto. Al finire della guerra comanderà
Formatosi a Trieste, si servì di analogie e metafore, non amò l’Ermetismo anche se ne subì l’influsso, fu estraneo ai miti Dannunziani e al Verismo, e accolse da Ungaretti la tendenza ad eliminare il superfluo.
La psicanalisi fu per Saba la spinta a scoperchiare il pozzo della memoria perché ne risalissero ricordi e fantasmi, e segnò dunque per lui
Strofe
Ma adesso chi può ritenersi più misero di altri ? Chi per sventure e chi per fatiche può trovarsi in queste tristi condizioni ?
Glorioso Edipo, per cui il letto nuziale poté sostenere il figlio e il padre, per quale motivo tua madre e la moglie di Laio riuscirono a sopportarti così a lungo ?
Antìstrofe
Il tempo che nulla