Letteratura

Risultati 471 - 480 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 65Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 26.10.2000

- non disdegna di “rivelarsi” nella sua identità di emittente del racconto e quindi
interviene, commenta e stabilisce un rapporto col lettore (Manzoni, Tolstoj)
- si cela nella maniera più assoluta (Verga, Tozzi, Hemingway)

• IL NARRATORE: esso si presenta come espressione dello stesso mondo che descrive, interno ad esso: ne adotta

Download: 110Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 27.10.2000

Fu un’opera scritta in versi costituita da terzine che avevano rime incrociate. In quest’opera Dante immaginava di fare un viaggio per i tre regni dell’aldilà: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Per Dante l’inferno era stato originato da alcuni angeli del paradiso che si erano rifiutati di essere comandati da Dio e il capo di questi era Lucifero.
L

Download: 136Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 27.10.2000

Ciò nonostante (veramente) quel tanto della visione del paradiso che io ho potuto conservare come tesoro nella mia memoria sarà ora argomento del mio ultimo canto O valente Apollo perché io possa terminare questo mio ultimo lavoro fai di me un vaso, tale che possa contenere della tua virtù poetica quanta ne richiedi per concedere l’ambita gloria poeti

Download: 128Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 27.10.2000

7-12
Perciò, avvertendo l’intensità della mia ansia, Beatrice mi disse:esprimi intero e in tutta la sua intensità il tuo desiderio in modo che con le tue parole esso si riveli anche all’esterno, recando ben incisa l’impronta dell’acutezza del tuo sentire, non perché la conoscenza di noi beati cresca per il fatto che tu ci manifesti con le parole

Download: 74Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 27.10.2000

In terra fui imperatore, qui sono Giustiniano, che per ispirazione dello Spirito Santo, di cui ora in paradiso avverto la pienezza degli effetti, dal corpo delle leggi romane eliminai tutte le parti superflue e inutili. Ma prima che io mi dedicassi a quest’opera, credevo che in cristo ci fosse una sola natura, e non due, ed ero contento di questa crede

Download: 223Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 9    Data: 27.10.2000

13. Poi che ciascuno fu tornato ne lo
14. punto del cerchio in che avanti s’era,
15. fermassi, come a candellier candelo.
16. E io senti’ dentro a quella lumera
17. che pria m’aveva parlato, sorridendo
18. incominciar, faccendosi più mera:
19. “Così com’io del suo raggio risplendo,
20. sì, riguardando ne le luce ett

Download: 201Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 11    Data: 27.10.2000

Attorno al 1330 prese gli ordini minori, entrando a far parte del clero: lo scopo essenziale era (come spesso nel Medioevo) quello di assicurarsi una rendita sicura. Entrò quindi in rapporti di amicizia e di "clientela" con la potente famiglia Colonna (molto potente in Italia, Francia e Provenza): prima fu parte del seguito del cardinale Giacomo Colonn

Download: 347Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 485 kb    Pag: 3    Data: 27.10.2000

Virgilio è stato considerato da quasi tutti gli antichi critici e commentatori come l’allegoria della ragione umana e naturale che porta al giusto ordine terreno cioè, secondo le idee di Dante, alla monarchia universale. Gli interpreti moderni, invece,si sono opposti a questa interpretazione, come ci dice il critico E.Auerbach, e hanno messo in risalto

Download: 460Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 30.10.2000

Ma ciò non vuol dire che con l’età de “La Ronda” si assista all’esclusione di un tipo di narrativa di più ampio respiro , e quindi del romanzo . Proprio negli anni immediatamente precedenti al 20 si svolge, ad esempio, tutta la produzione di uno scrittore che realizza nelle sue opere sia il “frammento” tipico della prosa d’arte , sia il “romanzo” della

Download: 536Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 11    Data: 30.10.2000