Letteratura

Risultati 3211 - 3220 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 45Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 12.10.2006

Ma poiché giunsi ai piedi di un colle, laddove terminava la selva che mi aveva riempito il cuore di paura, guardai in alto e vidi la cima del colle rivestita già dei raggi del sole che (il sole) conduce dritte le persone attraverso qualsiasi strada.
Allora si calmò un po’ la paura che mi rimasta nel cuore durante la notte che passai con tanta angosc

Download: 60Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 12.10.2006

Il primo placito, chiamato “Carta Capuana”, che risale al 960, Campania, riporta la causa tra un privato cittadino che reclamava un appezzamento di terreno e il monastero di Montecassino, che invece ne comprovava la proprietà.
I testimoni che venivano chiamati in causa, rilasciavano dichiarazioni in lingua volgare, e venivano letteralmente trascritt

Download: 524Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 8    Data: 12.10.2006

Perché gli unici testi scritti in lingua romanza erano i racconti d’intrattenimento, poiché i testi di carattere scientifico, filosofico ed economico venivano redatti ESCLUSIVAMENTE in latino.
2)
• Il latino, come ogni lingua, è diviso in due parti:
• La parte SCRITTA
Il latino scritto è rimasto invariato fino ai nostri giorni non suben

Download: 208Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 12.10.2006

INTERPRETAZIONE DELLA RELGIONE CRISTIANA
Durante il Medioevo veniva tutto interpretato con simboli, che quindi dovevano:
• AVERE UN SIGNIFICATO MORALE
• INSEGNARE QUALCOSA ALL’UOMO


Domanda da collegamento:
Quale frase famosa può riassumere la mentalità medievale”?
La frase di San Paolo “per speculum in enigmater

Download: 223Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.10.2006

Dapprima Cosimo conosce una bambina,Violante,di cui si innamora perdutamente,ma in seguito lei parte,spezzandogli il cuore. Negli anni seguenti Cosimo si adatta alla vita sugli alberi,sopravvivendo grazie alla caccia e vivendo molte avventure. Un giorno Violante ritorna a casa,e tra i due nasce un grande amore,che però si conclude male e quindi la ragaz

Download: 463Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.10.2006

Il Barocco, età di crisi e di grandi novità
L’età del Barocco, epoca di contraddizioni e di disagio sociale, vide decadere il razionale equilibrio che aveva dominato nell’epoca rinascimentale. Il Rinascimento aveva significato risveglio creativo dopo la riflessione sul passato, quindi aveva segnato un periodo ci reale presa di coscienza da part

Download: 486Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.10.2006

I tre anni seguenti si dedicò alla cura dei malati nel monte Subasio.
Nella Capella di Santa Maria Degli Angeli,nel 1208,durante la Messa,ricevette l’invito a uscire nel mondo ed a privarsi di tuttp per fare del bene ovunque.
Tornato ad Assisi l’anno stesso,Francesco iniziò la sua predicazione ,raggruppando intorno a se dodici seguaci che lo el

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 25.10.2006

SOCIALE
Riscontri della carestia a livello della popolazione:
• livellamento delle classi sociali (righe 13-14);
Rapporti tra i ceti:
• i ricchi approfittavano dei poveri (righe 14-15);

CULTURALE
Pratiche alimentari:
• gli uomini mangiavano qualsiasi cosa trovassero (animali selvatici, uccelli, radici, carogne, erb

Download: 32Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 25.10.2006

• credente (riga 1);
• dedita a credenze e pratiche (righe 28-29);
Corrente di pensiero:
• volta al soprannaturale (righe 2-3);
• la scienza viene vista come semplice “atto empiristico” (righe 49-50);
• si credeva che sotto Dio esistessero schiere di angeli, santi e diavoli (righe 57-60);
Visione del mondo:
• coincideva con l

Download: 341Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 16 kb    Pag: 8    Data: 25.10.2006

Malgrado le inclinazioni letterarie, manifestate precocemente nello studio dei classici e in componimenti d'occasione, Francesco, dopo gli studi grammaticali compiuti sotto la guida di Convenevole da Prato, venne mandato dal padre prima a Montpellier e successivamente, insieme con Gherardo, a Bologna per studiare diritto civile.
Morto il padre, poco