Letteratura

Risultati 3191 - 3200 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 308Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.10.2006

Allo stesso tempo, il Manzoni, crea un po’ di suspense nel lettore nella misura in cui non inizia di getto a parlare di questo personaggio ma lo introduce lentamente sia attraverso il frate guardiano sia, e soprattutto, attraverso il barrociaio: ” La signora è una monaca; ma non è una monaca come le altre.Non è che sia la badessa né la priora; che anzi,

Download: 157Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 14 kb    Pag: 18    Data: 05.10.2006

Questo desiderio e questa tendenza non ha limiti, perch'è ingenita o congenita coll'esistenza, e perciò non può aver fine in questo o quel piacere che non può essere infinito, ma solamente termina colla vita. E non ha limiti 1. né per durata, 2. né per estensione. Quindi non ci può essere nessun piacere che uguagli 1. né la sua durata, perché nessun pia

Download: 298Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.10.2006

(aprile 1820)
Le parole notte notturno ec., le descrizioni della notte ec., sono poeticissime, perché la notte confondendo gli oggetti, 1'animo non ne concepisce che un'immagine vaga, indistinta, incompleta, sì di essa che quanto ella contiene. Così oscurità, profondo ec. ec.
(28 settembre 1821)

Antichi; antico, antichità; posteri, post

Download: 292Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.10.2006

Il protagonista della vicenda si chiama Julien Quentin, proviene da una ricca famiglia parigina, ha un fratello più grande che frequenta la stessa scuola, ha buoni voti e tra i suoi amici cerca sempre di farsi notare.
Al ritorno dalle vacanze di Natale, che Julien ha passato in famiglia, padre Jean, il più importante, presenta dei nuovi studenti e a

Download: 430Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 06.10.2006

Le pagine di questo libro che più mi hanno colpito sono state quelle in cui lo straniero descrive il dolore che ha dovuto passare e che è stato la causa del suo arrivo a Viscos.
Viveva una vita felice con la moglie e le sue due figlie. Aveva un lavoro stabile e ben retribuito: era un industriale e la sua fabbrica produceva armi. Voleva che tutto fo

Download: 3511Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 06.10.2006

• L’Ortis: con la sua passionalità e il suo soggettivismo esasperati, con la figura dell’eroe sventurato ed esule. Con il rincorrere ossessivo del tema della morte e le tonalità cupe che questo evoca, rimanda a tematiche ti tipo romantico.
• Le Odi: tendenze più neoclassiche della tendenza foscoliana. C’è il vagheggiamento della bellezza femminile,

Download: 1087Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 06.10.2006

Dopo aver passato l’infanzia e l’adolescenza a Sanremo, a vent’anni aderì alla Resistenza combattendo nelle Brigate di Garibaldi, sui monti liguri. Questa esperienza significò per lui la certezza che, il corso progressivo della storia italiana fosse cominciato e che nuovi compiti attendessero ogni uomo di cultura. Nel 1945 si stabilì a Torino. Si iscris

Download: 1653Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 23 kb    Pag: 27    Data: 09.10.2006

Download: 242Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 09.10.2006

Nella seconda parte dell'opera - che coincide con il secondo libro - il discorso di Itlodeo si sposta sulla descrizione dell'isola secondo i suoi più vari aspetti.
La società
I cittadini di Utopia sono secondo la legge tutti uguali, anche se in realtà all'interno della società esistono delle differenze di classe. La divisione più sostanziale che

Download: 256Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 09.10.2006

Dopo lo scoppio della guerra nel 1914, scappa di casa e si unisce alla legione che Peppino Garibaldi ha formato per correre in difesa della Francia, occupata dalle truppe tedesche. Nel 1915, dopo un anno passato sulle Argonne, Malaparte torna a Prato, dove si impegna nella campagna interventista. Non appena l’Italia entra in guerra si arruola nel 51° re