Il Naturalismo come movimento letterario nasce fra il 1865 e il 1870. ai suoi inizi si colloca il romanzo dei fratelli Jules ed Edmond de Goncourt, Germinie Lacerteux, uscito nel 1865. Nella prefazione gli autori contrappongono ai romanzi dei romantici questo , costruito con scrupolo scientifico volto a ricostruire un vero “caso clinico”, e cioè la psi
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nascono da questa esperienza le prime e più significative raccolte ungarettiane, il Porto Sepolto del 1916 e Allegria di naufragi del 1919 confluite nel 1931 nell’ Allegria. In esse il poeta, che risente dell’influenza del futurismo, opera una vera e propria "rivoluzione espressiva": spezza il verso riducendolo a pochissime sillabe, isola la parola all’
Si cercò di far fronte al problema con la soluzione proposta nel 1868 da Manzoni al ministro per l’istruzione Emilio Broglio nella relazione Dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla: il fiorentino parlato dai toscani colti doveva diventare la lingua nazionale; i maestri dovevano essere educati e preparati in tal senso, in modo da fare della s
Abbandonata da tutti viene considerata eretica e condannata alla prigione a vita se prometterà di non scendere mai più in battaglia; inizialmente Giovanna acconsente, ma poi ritira tutto e viene bruciata sul rogo nel Maggio 1431.
Giovanna è stata riabilitata e beatificata dalla Chiesa Cattolica nei primi anni del nostro secolo. In conclusione, il fi
Ascilto. E’ un bravaccione grossolano e violento, puro istinto, ignaro di cose belle e di letteratura, che vuol risolvere tutto con i pugni e la spada.
Gitone. E’ un sedicenne giovinetto dall’aspetto e dall’atteggiamento femminei e impudichi, e dall’animo ipocrita: interessato ora d’Encolpio, ora d’Ascilto, insomma di chi, sul momento, gli dia maggi
BASE CULTURALE
I modelli giovanili sono Monti e Parini, illuministi lombardi e francesi, Vico e alcuni intellettuali napoletani come Cuoco e Lo monaco.
Molto importante fu per il Manzoni l’esperienza parigina e soprattutto il gruppo degli Ideologi d’opposizione al regime napoleonico; le caratteristiche sono:
- la ragione come fondamento
Nel 1775 fece rappresentare a Torino la prima tragedia, Antonio e Cleopatra, che segnò la scoperta della vocazione tragica. Dovendo darsi una strutturazione culturale e linguistica adeguata al nuovo obiettivo, si immerse nella lettura dei classici italiani e latini con una fermezza di volontà divenuta proverbiale per l'estremismo con cui seppe manifesta
Nuovo ed originale è anche il modo in cui viene definito questo agire :è una somma di intelligenza e di volontà,di razionalità e di prontezza operativa, di progettazione teorica e di pratica applicazione.
La storicità del Principe è riconoscibile soprattutto in questo:Machiavelli non ha voluto scrivere un trattato di pura teoria, ma ha voluto indica
Si deve ricordare che l’unitarietà della letteratura italiana si salda per la prima volta intorno ai tre grandi del Trecento Dante,Petrarca e Boccaccio e nasce nella fucina dell’Umanesimo e del Rinascimento con la scelta del toscano letterario come lingua letteraria nazionale.
Questo fatto non annulla tuttavia le differenze regionali o di alcune lo
La “LOCANDIERA”, tra le più famose commedie goldoniane, è un esemplare d’intreccio amoroso dagli sviluppi psicologici molto marcati, scritta (secondo le stesse parole dell’Autore) per mettere in guardia gli uomini contro l’arte seduttrice delle donne. Quindi – sotto questo profilo – la più morale, utile, istruttiva, anche se, nei fatti, Mirandolina è un