Letteratura

Risultati 2741 - 2750 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 340Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 03.12.2001

1.2. COMPOSIZIONE/REDAZIONE (epoca e fasi di)
Non vi sono posizioni unanimi riguardo al periodo di composizione e di redazione dell’opera. Secondo Tommasini l’anno di stesura dell’opera sarebbe il 1513, dopo il quale essa sarebbe stata sottoposta a più revisioni. Di diversa opinione è Chabod, la cui ipotesi, più condivisa, ritiene “Il principe”

Download: 118Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 03.12.2001

UGO FOSCOLO

Il ritratto

Scrivo che tu sei bella,
Scrivo che tutto è accolto
Sul grazïoso volto
De' vezzi il roseo stuol.
Scrivo che i tuoi dolci occhi
Vibran soave foco,
Scrivo.... Ma questo è poco
Per sì gentil beltà.
Chi mai potria le grazie
Spiegar di quei colori, ~~...

Download: 1127Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 03.12.2001

L’illuminismo nel contesto storico.
Come detto prima l’Illuminismo nacque in Inghilterra verso la fine del 1600.L’Inghilterra era allora il paese più industrializzato d’Europa, ma qui il movimento non ebbe modo di svilupparsi appieno.Lo stato inglese era infatti improntato sul liberalismo e di conseguenza la borghesia vedeva tutte le sue pro

Download: 95Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 03.12.2001

GIOVANNI CAMERANA
Non vederti mai più ! Meglio il martirio
Fra cielo e terra dei confitti in croce,
Meglio nel folto circo il morso atroce
Che non vederti più!
Non vederti mai più! Sentir nel torrido
Cielo, il canto dei sogni e dei fulgenti
giorni, gli olezzi delle gioie ardenti,
E non vederti più!
Più non v...

Download: 3097Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 03.12.2001

Proprio in questo capitolo, come nel 17°, si nota come nei Promessi Sposi sia molto importante la notte, fondamentale per una nuova “rinascita” dei personaggi; infatti, nel 17° capitolo Renzo in fuga si allontana sempre più dal mondo umano divenutogli ostile e si addentra in una natura deserta fino al tormento della solitudine e al bisogno di tornar tra

Download: 129Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.12.2001

PIETRO BEMBO

SONETTO XIV. (XXXVIII.)

Guidommi Amor in parte, ond'io vedea
Quella, che sol veder sempre vorrei,
Specchiarsi lieta, che dagli occhi miei,
E fuor d'ogn'altra vista esser credea.
I' son pur bella, a se stessa parea
Sovente dir, per quel ch'i...

Download: 458Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 03.12.2001

Plauto prende ispirazione da commedie greche, in genere da Menandro.Tuttavia non comunica quasi mai il titolo originale e la paternità dell’opera; i titoli non sono traduzioni trasparenti:questo perché il pubblico di Plauto di norma non è colto e non conosce gli autori greci.
Plauto inizialmente fa un grande sforzo per assimilare i modelli

Download: 331Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.12.2001

La storia di Julien inizia quando entra come precettore nella casa del signor De Renal, sindaco della sua cittadina e, preda di un sentimento fatto di sfrenata ambizione, ma anche di passione profonda e autentica, ne seduce la moglie. Scoperto, è costretto a lasciare la città e ad entrare in seminario. Grazie all’intercessione del direttore, l’abate Pir

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 03.12.2001

Si perde la visione antropocentrica, cioè dell’uomo al centro del mondo, e Eurocentrica, cioè dell’Europa al centro del mondo.
Se il reale si amplia così tanto rispetto a come era prima, nell’uomo nasce un senso dio inquietudine, smarrimento perché non ci sono più dei punti di riferimento certi, dando un profondo senso di paura di sbagliare.
Nel

Download: 141Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.12.2001

• Sillabe metriche: Sillabe che non corrispondono a quelle grammaticali
• Parola piana: Parola accentuata sulla penultima sillaba. Nel conteggio delle sillabe il numero rimane invariato.
• Parola tronca: Parola accentuata sull’ ultima sillaba. Nel conteggio delle sillabe se ne aggiunge una.
• Parola sdrucciola: Parola accentuata sulla terzul