Il personaggio del picaro e la letteratura picaresca sono nati nel momento in cui l'impero spagnolo era all'apice della sua potenza e del suo splendore e per oltre un secolo hanno accompagnato il lento ma inarrestabile declino di quel paese. La Spagna di questo periodo era governata da una classe dirigente poco sensibile ai problemi dell'economia, ma s
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
GIACOMO LEOPARDI
"Io qui vagando..."
Frammento XXXVIII
Io qui vagando al limitare intorno,
Invan la pioggia invoco e la tempesta,
Acciт che la ritenga al mio soggiorno.
Pure il vento muggia nella foresta,
E muggia tra le nubi il tuono errante,
Pria che l'aurora in ciel fosse ridesta.
O ...
Sono venuto solo per cantare
E ora qui vi saluto,
torno alla mia casa ,ai miei sogni
ritorno nella Patagonia, dove
il vento fa vibrare
le stalle e spruzza ghiaccio
l’Oceano. Non sono che un poeta
e vi amo tutti, e vago per il mondo
che amo: nella mia patria i minatori
conoscono le carceri e i soldati
danno ordi
Pirandello vive e rappresenta questa crisi della coscienza contemporanea, dall’interno, occupando un posto a parte, perché è l’unico che, delle ragioni profonde (storiche, sociali, culturali e psicologiche) di essa, abbia una chiara consapevolezza; contrariamente a Pascoli e a D’Annunzio, protagonisti essi stessi di quella crisi, egli si può considerare
1802 Pubblica il sonetto A F.Lomonaco e scrive altre poesie.
1803 Scrive l'idillio Adda e i quattro Sermoni.
1805 Muore Carlo Imbonati e Manzoni raggiunge la madre a Parigi. Compone In morte di Carlo Imbonati.
1806-1807 Viaggia molto ed è erede universale del conte Pietro Manzoni.
---------------------------------------------------------
Durante le cinque giornate, nel 1848, seguì con entusiasmo le eventi politici, pur senza parteciparvi, e diede alle stampe l’ode patriottica Marzo 1821. Negli anni della sua lunga vecchiaia Manzoni fu circondato dalla venerazione della borghesia italiana, che vedeva in lui non solo il grande scrittore, ma anche un maestro, una guida intellettuale, moral
Riarsa, era il cavallo stramazzato
Stramazzato: caduto perché stroncato dalla fatica
Bene non seppi, fuori dal prodigio
Non ho conosciuto altro bene se non il miracolo
Che schiude la divina Indifferenza:
che fa nascere l’indifferenza ( 2 )
Era la statua della sonnolenza
( 3 )
Del meriggio, e la nuvola, e il
Una condizione socio – economica assai diversa dall’ambiente presentato nel flash back in cui Fra’ Cristoforo, allora Ludovico, viveva. Figlio di un parvenu, ossia di un mercante che, essendosi arricchito, aveva abbandonato il commercio, Ludovico, aveva contratto abitudini signorili: era stato educato secondo la condizione nobile dei tempi, aggirandosi