Notizie sull’epoca: Madame Bovary è un romanzo ambientato nella seconda metà dell’800 nella provincia di Parigi. Nel romanzo Flaubert inserisce vari contesti, quali: la casa, la campagna e il salone della festa. Riferendosi alla contestualizzazione sociale il romanzo è ambientato nella classe medio — borghese.
Nel romanzo Madame Bovary, Flaubert evi
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le sue opere divennero popolari, la sua gradevole presenza e le sue straordinarie capacitа di oratore lo fecero diventare frequente ospite dei salotti Londinesi.
Nel 1895, al culmine della sua fama fu condannato per omosessualitа a due anni di lavoro forzato, durante questi anni morirono la madre e la moglie, gli furono tolti i figli, e dichiarato i
Una mattina come altre, partì per la pesca e una volta giunto al largo, iniziò ad attendere. Ben presto alla sua esca abboccò un pesce di grosse dimensioni, e non riuscì più a domarlo, venendo così trasportato al largo. Iniziò tra loro una lunga e sofferente lotta per la sopravvivenza, basata però sulla lealtà e sul rispetto. Il vecchio, infatti, ammir
Il fenomeno migratorio è di solito indotto dalla ricerca di un miglioramento economico, delle condizioni di vita rispetto al paese di origine; non a caso sin dalle origini la storia degli esseri umani si configura come storia di successive migrazioni. La stessa differenziazione in gruppi etnici sembra essere il risultato di separazioni, storicamen
Altrettanto lacerato è il tessuto istituzionale liberale, incapace di sorreggere uno Stato che nel corso della guerra si è assunto compiti di intervento economico e sociale di massa.
I primi anni Venti sono quindi caratterizzati, dal punto di vista culturale, da un serrato dibattito sui grandi temi della politica: la lotta di classe, il modello di
Nella sua radicale novità la poesia ungarettiana resta, nei primi tempi, un’esperienza d’avanguardia, la cui eco rimane circoscritta. Ma ancora inferiore si può considerare la fortuna del più anziano Umberto Saba, già attivo nel periodo prebellico. Legata ad un ambiente periferico come quello di Trieste, la poesia di Saba conserva cadenze più tradiziona
Al dibattito letterario sulla questione della lingua, Machiavelli partecipa con il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, composto intorno al 1514, opera volta a sostenere la fiorentinità della lingua nella sua espressione più viva e naturale contro i difensori della lingua cortigiana. Le doti novellistiche di Machiavelli si rivelano in Belfagor
- porsi un obbiettivo preciso
- fare previsioni sul testo
- studiare bene il testo e assorbire per bene i punti importanti aiuta ad arricchire il vocabolario.
LA COMPRENSIONE LETTERALE DEL TESTO
Prima rapida lettura - serve per poter avere famigliarità col testo
Per capire un testo vengono usate varie tecniche di co
I Malavoglia. È la storia di una famiglia decaduta di pescatori, i Toscano, detti "Malavoglia", che cercano invano di ritornare all'originaria condizione di proprietari della "casa del nespolo" e di una barca, la Provvidenza. Il vecchio Padron 'Ntoni, patriarca della famiglia e padre di Bastianazzo, che a sua volta è padre di cinque figli, combina un n