Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 78 |
Data: | 08.11.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
vecchio-mare_9.zip (Dimensione: 4.16 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_il-vecchio-e-il-mare.doc 21.5 Kb
Testo
Il vecchio e il mare
Hernest Hemingway
La storia si svolge in una piccola cittadina cubana, situata sulla costa atlantica. Il protagonista è un anziano solo e sfortunato, dato che non riesce a catturare nemmeno un pesce da 84 giorni. Deriso dagli amici, senza famiglia e con problemi finanziari, trova conforto in due persone: un giovane pescatore, un tempo suo garzone, che ora lo aiuta nelle mansioni perché spinto dall’ ammirazione e dalla riconoscenza e Joe Di Maggio, una star del baseball americano per la quale nutre grande stima e da cui prende coraggio per le sue azioni.
Una mattina come altre, partì per la pesca e una volta giunto al largo, iniziò ad attendere. Ben presto alla sua esca abboccò un pesce di grosse dimensioni, e non riuscì più a domarlo, venendo così trasportato al largo. Iniziò tra loro una lunga e sofferente lotta per la sopravvivenza, basata però sulla lealtà e sul rispetto. Il vecchio, infatti, ammirava il pesce per il coraggio e la determinazione nel voler vincere questa cruenta lotta. Il tempo passava inesorabile e la resistenza dei due stava sempre più svanendo, quando un giorno l’attacco disperato del pesce lo portò alla morte. Il vecchio esausto ma ancora freddo doveva ora ritornare alla baia, ormai molto distante. Lungo il ritorno, però, fu attaccato diverse volte da pescecani, attratti dal sangue del pesce. Ad ogni attacco la sua preda veniva dilaniata. Il vecchio, prima, la difese con tutte le sue forze e il suo ingegno di pescatore, poi abbandonò deluso la difesa e aspettò di giungere a casa.
Giunto a riva si trascinò stanco fino alla sua capanna dove sprofondò in un profondo sonno.
Intanto una folla di turisti e pescatori si radunò intorno alla sua barca per ammirare l’ enorme scheletro del pesce da lui pescato.
Analisi del testo
Le vicende sono ambientate , in un primo momento, in un piccolo villaggio di pescatori situato vicino a Cuba e successivamente in aperto oceano, dove , tramite gli occhi del vecchio, veniamo in contatto con le più particolari creature di questo ambiente: tartarughe, uccelli e molluschi. Nel libro, trattandosi di pescatori, viene dato risalto anche a condizioni particolari del contesto, come al vento, alla profondità dell’oceano, al movimento delle nuvole e al volo degli uccelli.
Il tempo del racconto è piuttosto recente, ma non ben definito. Probabilmente durante gli anni ’50 poiché si fa riferimento a Joe Di Maggio, famosissimo giocatore di baseball americano all’ apice del successo in quegli anni. I fatti narrati durano all’incirca una settimana, il narratore è in terza persona, di tipo onnisciente ed esterno.
Commento
“Il vecchio e il mare” è uno dei tanti capolavori di Hemingway. È una storia che nonostante ruoti intorno ad un una vicenda riesce a coinvolgere il lettore dato che è sia ricca di azione che di riflessioni. Secondo me ci sono dei significati secondari del libro. Ad esempio Manolin: la figura di questo ragazzo, sebbene non compaia che all'inizio del racconto e alla fine, è la più umana e i gesti che compie sono i più commoventi. Nonostante il volere contrario del padre decide comunque di aiutare il vecchio dicendogli che l’indomani cercherà di fare in modo che la sua barca stia vicina alla sua affinché lo possa aiutare se dovesse pescare qualcosa di grosso e dopo aver portato l’equipaggiamento nella capanna del vecchio, gli porta dell’altro cibo. Secondo me questa figura rappresenta il vecchio pescatore da giovane, quando anche lui era inesperto ed era pieno di sogni e di forze.