Il ritratto di Dorian Gray

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:100
Data:08.11.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
ritratto-dorian-gray_16.zip (Dimensione: 3.44 Kb)
trucheck.it_il-ritratto-di-dorian-gray.doc     14 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Oscar Wilde
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY

Oscar Wilde nacque il sedici ottobre del 1854 a Dublino, da William Wilde, celebre oculista, e da Jane Francesca Eglee, poetessa irredentista. Egli frequentт il Trinity College di Dublino, dove si distinse nelle materie classiche vincendo una borsa di studio per Oxford ; qui venne influenzato dalle “teorie” di Pater e di Ruskin elaborт una teoria di bellezza, proclamando un riforma estetica nel vestirsi e nel presentarsi.
Tenne cicli di conferenze negli Stati Uniti, ed in Inghilterra diventando il portavoce della scuola estetica. Tutto il lusso con cui amava circondarsi, lo costrinsero ad accettare il posto di direttore di un giornale non proprio di prim’ordine e solo con le rappresentazioni delle sue commedie attraversт un periodo di effettiva ricchezza.
Le sue opere divennero popolari, la sua gradevole presenza e le sue straordinarie capacitа di oratore lo fecero diventare frequente ospite dei salotti Londinesi.
Nel 1895, al culmine della sua fama fu condannato per omosessualitа a due anni di lavoro forzato, durante questi anni morirono la madre e la moglie, gli furono tolti i figli, e dichiarato in stato di fallimento, i suoi beni furono venduti all’asta.
Uscito di prigione visita l’Italia, si trasferisce a Parigi dove morirа due anni dopo,nel 1900.

“Il ritratto di Dorian Gray” и una delle opere piщ famose di Oscar Wilde , narra di un bellissimo giovane, appunto Dorian Gray , che viene a conoscere un pittore, Basil Hallward il quale viene colpito dalla straordinaria bellezza del giovane, e tramite Dorian ,ritraendolo in un quadro, riesce ad esprimere totalmente in un’opera d’arte se stesso e la sua concezione della bellezza. Proprio per tale motivo decide inizialmente di non esporre il ritratto in nessuna galleria ne accademia.
Dorian Gray tramite Basil Hallward , conosce Lord Henry Wotton, il quale apre gli occhi al ragazzo sulla sua straordinaria dote: la bellezza, che purtroppo non sarebbe durata a lungo. Dorian ,disperato si rende conto che mentre il quadro avrebbe continuato a ritrarre la sua perfezione, lui sarebbe invecchiato, costringe il pittore a donargli l’opera ed esprime il desiderio che il Dorian del ritratto invecchiasse al suo posto. Il suo voto viene esaudito, ma il ritratto diviene lo specchio della sua anima piuttosto che del suo corpo.
I primi cambiamenti nel quadro avvengono dopo che Dorian spinge al suicidio l’attrice Sybil Vane, respingendola dopo averla vista recitare sotto l’influenza dell’amore, rendendosi conto di essersi innamorato non di lei, ma delle eroine che interpretava, e soprattutto ,con l’aiuto del cinico Lord Henry, sorvolando con molta leggerezza sull’accaduto. Da quest’episodio Dorian diventa sempre piщ corrotto e degradato, avido di piaceri, ma torturato dalla presenza del quadro, che aveva assunto un aspetto terrificante.
Il culmine delle scelleratezze compiute da Dorian avviene quando, costretto, rivela il segreto del quadro a Basil Hallward , e mostrandoglielo venne preso da un senso di profondo odio verso il pittore, e lo uccise ; e ciт che и peggio fece distruggere il cadavere.
Dorian continuт a vivere normalmente per un lungo periodo, sino quando oppresso dalla presenza del quadro decise di distruggerlo : prese un pugnale e si avventт sulla tela uccidendosi. Sentendo un urlo entrarono nella stanza : a terra vi era il corpo di un uomo vecchio ed orribile ed alla parete vi era il ritratto che raffigurava Dorian in tutto il suo splendore giovanile.

Oscar Wilde ammette :
“Basil Hallward и quello che credo di essere” : una persona che venera la bellezza fisica eccessivamente, e poi viene danneggiata da la stessa ;
“Lord Henry и quello che il mondo mi ritiene” : una persona che vuole essere uno spettatore della vita, rendendosi conto solo alla fine che vivendo passivamente si rimane feriti molto piщ profondamente di chi ha vissuto a pieno la sua vita.
“Dorian Gray и quello che mi piacerebbe essere. In altra etа, forse” ma ammette anche che la ricerca del piacere, della perfezione ha portato Dorian a voler uccidere la sua coscienza, ovvero ad uccidere se stesso.
In realtа Wilde racconta in ognuno dei tre personaggi un aspetto della sua personalitа, rappresenta il suo mondo facendo capire quanto le sue teorie fossero attraenti ,deliziose e provocatorie nella loro presentazione, ma quanto fossero insipide e prive di contenuti profondi.

Esempio