Letteratura

Risultati 2561 - 2570 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 74Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.11.2001

...

Download: 211Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 05.11.2001

Ci sono anche dei romanzi aretalogici, cioè che mostrano virtù e forza di alcuni personaggi di una volta.
I temi principali sono amore e avventura; i romanzi vengono definiti erotici ma in realtà non lo sono affatto, la passione rimane intatta, solo dopo il matrimonio l’amplesso viene ritenuto legittimo.
Sono giunti numerosi romanzi.
 
 

Download: 285Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 05.11.2001

Senza possedere particolari meriti, nel 1498 Machiavelli fu posto a capo della seconda cancelleria, scavalcando concorrenti ben più autorevoli.
L’ingresso di Machiavelli nella scena politica coincise con un periodo particolarmente inquieto della vita della Repubblica: si era concluso il processo contro Savonarola con la condanna a morte del domenica

Download: 163Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 05.11.2001

Ampliamento delle conscenze perché la cultura è universale: cultura Romantica

Giordani:
• Scopo: novità
• Oggettto: scienza: vero: progresso infinito
• arte: bello: progresso finito
• Poiché una volta che si è compresi il bello, si ha un modello, un prototipo di bello, non ci si può allontanare da quello = negazione del prog

Download: 721Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 9    Data: 05.11.2001

Ma gli interessi del ragazzo, appassionato lettore di romanzi e presto autore di poesie e composizioni teatrali, erano ben altri: sicché passo al ginnasio completando gli studi liceali a Palermo, dove si iscrisse alla facoltà di Lettere, nel 1886. L'anno seguente si trasferì a Roma, ma in seguito a un contrasto con un professore di latino dovette abband

Download: 547Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 05.11.2001

• L’opera pirandelliana è caratterizzata da una grande quantità di personaggi (almeno una trentina) tutti differenti tra loro e tutti con una diversa importanza nella vicenda. Se alcuni sono fondamentali, altri potrebbero essere considerati quasi superflui ma servono ugualmente a creare un piccolo e verosimile mondo,fatto di sfaccettature e di personagg

Download: 85Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.11.2001

Utilizza la prospettiva, l’organizzazione delle figure, il recupero del decoro e delle bellezze antiche per legare tutto ciò a valori mistici di tipo medievale. Il Beato Angelico porta dentro di se tutti i valori medievali, ma vive ed è ben inserito in un ambiente sociale, Firenze del 1400 di Masaccio e Brunelleschi, quindi tenta con le sue opere una m

Download: 435Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 06.11.2001

Siamo nel 1300
Boccaccio dà una svolta alla letteratura, infatti introduce un nuovo soggetto che è la borghesia e non più l’aristocrazia.
Il Decamerone è la prima opera italiana che contraddice e rivoluziona l’impostazione tipica delle opere trecentesche, in quanto si rivolge per la prima volta ad un pubblico borghese, per la prima volta non dev

Download: 305Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 06.11.2001

“ Con doni intellettuali completamente inferiori ai miei” “Contuttoché si credesse da molti che il mio intelletto spargesse più che un barlume” “Un uomo del mio carattere” “So che sarò stimato pazzo, come so ancora che tutti gli uomini grandi hanno avuto questo nome” “Voglio piuttosto essere infelice che piccolo”
“Se la mia salute fosse stata meno

Download: 101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.11.2001

Trasferita la famigli a Spalato frequentт i primi studi presso il locale seminario. Alla morte del padre (1788) la famiglia conobbe gravi difficoltа economiche. La madre nel 1789 si stabilм a Venezia per cercare appoggio presso parenti e amici. Conoscendo poco la lingua italiana, si gettт negli studi, creandosi una cultura sia classica che contemporane