l'audacia dei giocatori delle grandi scoperte
amo in te le cose lontane
amo in te l'impossibile
entro nei tuoi occhi come in un bosco
pieno di sole
e sudato affamato infuriato
ho la passione del cacciatore
per mordere nella tua carne.
amo in te l'impossibile
ma non la disperazione.
1944
~~~~
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Con la restaurazione del potere mediceo ci fu uno smantellamento politico e Machiavelli ( come già detto ) fu uno degli “epurati”.
• Durante questo periodo di riposo Machiavelli si mise a leggere i testi antichi.
• L’opera più famosa del Machiavelli: “Il Principe” era basato sulla sua esperienza di Segretario della Repubblica e fu unita alla
e si girava intorno stringendoci ambedue
così divideva le rose e le parole
per cui il cuore ancora si rallegra e teme
o parole felici o giorno lieto.
ANALISI DEL SIGNIFICATO
All’alba del primo giorno di maggio un uomo non più giovane, ma saggio ed esperto d’amore ha raccolto due rose in un meraviglioso giardino e ne ha donate un
La liturgica ossessività del lager diventa l'inutile e meccanica ripetizione di un rito estinto: la vita. «...Si immagini ora un uomo a cui con le persone amate, vengano tolti la sua casa, le sue abitudini, i suoi abiti, tutto infine, letteralmente tutto quanto possiede: sarà un uomo vuoto, ridotto a sofferenza e bisogno, dimentico di dignità e discerni
Il nucleo tematico della lirica "Vento a Tindari" nasce, infatti, dalla conflittualità, sempre presente in Quasimodo e spesso anche ricercata, tra la memoria che ha bloccato nell'animo paesaggi e ricordi della terra siciliana e l'"aspro esilio" lontano dall'isola. Dal dissidio tra memoria e realtà germinano altre conflittualità: tra la fanciullezza cara
Si veda il brano (I, 2, 96-110) in cui Cassio, per indurre Bruto a partecipare alla congiura, riferisce l’episodio di Cesare che rischia di annegare nel Tevere e chiede aiuto. Subito dopo, questo "stanco Cesare" che Cassio racconta di aver portato sulle spalle come Enea "il vecchio Anchise" (il ricordo virgiliano è sempre vivo, in Shakespeare, come quel
Successivamente scrisse Eros, Tigre reale, Eva, Storia di una capinera e Una peccatrice che sono i cinque romanzi che fanno parte del cosiddetto «ciclo amoroso».
Una volta ritornato in Sicilia, il Verga, compone la novella Nedda che si ritiene dia inizio alla stagione verista dell’autore, anche se non tutti i critici letterari sono d’accordo su ques
Il mercante, vero protagonista della vita comunale, aveva bisogno di inserirsi e di essere accettato in una società in cui le vecchie classi dirigenti, rappresentate dai nobili e dal clero, detenevano un ruolo determinante
.
A che cosa serviva per il borghese la “nobile tradizione cavalleresca?
Da una parte il mercante emergeva sempre di pi
Comprende quindi scrittori, pittori, musicisti, ecc.. Gli artisti avevano in comune il furore dei contestatori, volevano svecchiare l’arte, provincializzarla. Essi contestano il progresso, la logica del profitto a tutti i costi perché taglia fuori una classe sociale numerosa: il proletariato.
L’intellettuale deve protestare, denunciare i mali socia
Il Naturalismo si sviluppa nel 1870/80, nasce in Francia e lo strumento letterario più importante è il romanzo sociale. Il Naturalismo rivolge la sua attenzione alla società in tutti i suoi aspetti. Confluiscono nella letteratura anche quegli elementi che prima non erano nemmeno presi in considerazione, elementi che la scapigliatura aveva introdotto: il