Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 449 |
Data: | 11.10.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
petrarca-due-rose-fresche-et-colte-paradiso_1.zip (Dimensione: 5.26 Kb)
trucheck.it_petrarca:-due-rose-fresche-et-colte-in-paradiso-.doc 21.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
2 ROSE FRESCHE ET COLTE IN PARADISO
Due rose fresche e colte in paradiso
l’altro ieri all’alba del primo giorno di maggio
dono bello e fatto da un esperto d’amore anziano e saggio
divise egualmente tra i due più giovani
Con parole cosi dolci e con un sorriso
da far innamorare un uomo rozzo
con una luce sfavillante e piena d’amore
fece all’uno e all’altro cambiare viso
- il sole non vede un’altra coppia d’amanti uguali-
diceva, ridendo e sospirando insieme;
e si girava intorno stringendoci ambedue
così divideva le rose e le parole
per cui il cuore ancora si rallegra e teme
o parole felici o giorno lieto.
ANALISI DEL SIGNIFICATO
All’alba del primo giorno di maggio un uomo non più giovane, ma saggio ed esperto d’amore ha raccolto due rose in un meraviglioso giardino e ne ha donate una a Laura e una a Petrarca.
I due passeggiavano insieme e il saggio li definisce una coppia superba, tanto che il sole non ne ha mai vista una uguale e così li fa arrossire. Petrarca che in questo sonetto ricorda l’evento è felice, ma allo stesso tempo è preoccupato dalle parole dell’uomo.
Il luogo in cui avviene l’incontro è utopico, il paradiso, si tratta di un’iperbole ma in questo caso si può tradurre con un giardino meraviglioso in cui regnano pace, serenità e bellezza: il posto ideale dove ambientare un incontro tanto idilliaco, dove il loro amore viene definito sublime e senza pari.
Il donatore delle rose è l’espressione dei desideri di Petrarca, quest’uomo dice e fa esattamente ciò che il poeta vorrebbe che succedesse o fosse successo, sia quando dice loro “non vede un simil par d’amanti il sole”, sia quando li abbraccia e gli da solennità pubblica, proclamando al mondo la perfezione del loro amore “et stringendo ambedue, volgeasi a torno”. Alla descrizione del saggio è dedicata tutta la prima terzina, egli viene descritto come un uomo meraviglioso in grado di far innamorare anche un rozzo, perché così conferisce a ciò che dice maggior credibilità.