Letteratura

Risultati 2351 - 2360 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 191Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

In Europa si parlano le LINGUE INDOEUROPEE.
LINGUE INDOEUROPEE:

1)NEOLATINO: portoghese, castigliano, catalano, francese, provenzale, ladino, romeno, sardo.
2)ANGLOSASSONE: inglese, olandese, fiammingo, tedesco, danese, svedese.
3) SLAVO: ceco, slovacco, serbo, polacco, croato, bulgaro, russo, ugraino (il GRECO è una lingua a sé).~~

Download: 99Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Organizzò un convegno a Roma in cui avrebbe dovuto discutere addirittura circa 900 tesi, la cui introduzione è l’”Oratio de hominis digitate”
Venne condannato dalla Chiesa, ma stimato e appoggiato da Lorenzo il Magnifico presso la corte del quale andrà anche a vivere.
MORTE: 1494 (pare per avvelenamento)

Oratio de hominis digitate
~

Download: 247Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Con questa poesia Sereni descrive una situazione di un soldato in guerra che guarda un cartellone di una ragazza "pin up", cioè uno di quei manifesti che si usavano in guerra per sostenere il morale dei soldati.
Il soldato pensa che questo cartellone sia triste, di fatti è strappato. Inoltre tutti i soldati placano le loro voglie sessuali guardando

Download: 596Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Analisi del componimento

Il componimento del Carducci è una lirica che si compone di quattro quartine di settenari. Le rime seguono lo schema ABBC e viene ripetuta alla fine di ogni quartina la rima in –AR (mar…rallegrar…rirmirar…migrar).
Il suono che prevalentemente viene ritrovato all’interno della poesia è quello prodotto dalla lett

Download: 1863Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

c) Espressivo - Trasmettere emozioni attraverso un uso particolare del linguaggio, che ricorre frequentemente a espressioni figurate e a paragoni.
DESCRIZIONE:
a) oggettiva (impersonale) - l'autore non esprime opinioni o impressioni personali, ma si limita a presentare una cosa (o una persona, o un animale) attraverso una serie di dati oggettiv

Download: 155Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 08.10.2001

Voltaire scrittore ha dato il meglio di sé nelle opere storiche, delle quali la cultura moderna apprezza sempre più la forza innovatrice, negli scritti polemici e nell'epistolario. Le tragedie si riducono a una debole imitazione di Corneille e di Racine; le commedie sono di una piattezza che contrasta con la consueta arguzia dell'autore; la critica lett

Download: 368Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.10.2001

Eugène de Rastignac: È un giovane studente proveniente da una misera famiglia e trasferitosi a Parigi per studiare, poiché in lui sono riposte tutte le speranze della famiglia. La sua immagine è di studente diligente che però si perde per strada, attirato dalla prospettiva di una vita agiata. L’autore lo descrive con “un viso tipicamente meridionale, c

Download: 166Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.10.2001

Petrarca facendo rivivere la donna amata sotto forma di fantasma interiore n’esalta le qualità positive grazie alle quali lui stesso è condotto verso la salvezza.
Laura è caratterizzata da un legame d’identità con gli elementi della natura che pur appartenendo ad un paesaggio primaverile per certi aspetti ne incrinano la serenità (il canto degli ucc

Download: 417Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.10.2001

Gli ATRIDI (figli di Atreo→MENELAO e AGAMENNONE, re di Micene, nel Peloponneso) mandano una spedizione greca a Troia. 10 anni di guerra fino a quando ULISSE pensa al Cavallo di Troia perché ELENA (moglie di MENELAO) era stata rapita.
Crise rivuole Criseide da Agamennone ma lui non la restituisce→ Apollo per vendetta scatena la peste→ Indetta assembl

Download: 2677Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 23    Data: 09.10.2001

Con Petrarca la poesia diviene pienamente lirica, cioè voce di un’interiorità soggettiva conflittuale e la lirica diventa il genere centrale della letteratura poetica.
Egli rappresenta anche un nuovo tipo di intellettuale. Mentre Dante è un uomo del comune e teorizza l’idea di mettere la cultura al servizio della comunità e di essere politicamente e