Epica: Odissea

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:417
Data:09.10.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
epica-odissea_1.zip (Dimensione: 4.2 Kb)
trucheck.it_epica:-odissea.doc     24.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

EPOS=PAROLA
E
Poesia/poema epico Epopea
Racconta fatti per lo più appartenenti alla sfera mistica

TRASMISSIONE ORALE degli AEDI o RAPSODI→ PER FACILITARE LA MEMORIZZAZIONE:
1) EPITETI associare una particolarità ad una persona;
2) FORMULE espressioni un po’ più lunghe ripetute;
3) SCENE TIPICHE che si ripetono sempre uguali.
LA SCRITTURA COMINCIA AI TEMPI DI PISISTRATO che raccoglie e unisce le storie degli Aedi
ILIADE: guerra tra Greci e Troiani per Elena (ultimi 10 giorni)
Gli ATRIDI (figli di Atreo→MENELAO e AGAMENNONE, re di Micene, nel Peloponneso) mandano una spedizione greca a Troia. 10 anni di guerra fino a quando ULISSE pensa al Cavallo di Troia perché ELENA (moglie di MENELAO) era stata rapita.
Crise rivuole Criseide da Agamennone ma lui non la restituisce→ Apollo per vendetta scatena la peste→ Indetta assemblea→Restituiscono Criseide in cambio di Briseide, schiava di Achille (il guerriero più valoroso dell’esercito acheo) che si altera e non vuole più combattere→ Senza di lui i greci perdono numerose battaglie→ Patroco, amico di Achille, gli chiede le sue armi per spaventare i Troiani ma viene ucciso da Ettore che pensava fosse Achille→ Achille celebra dei giochi funebri in suo onore e, per vendicarlo, torna in battaglia→ Combatte contro Ettore, lo uccide e ne trascina il cadavere attorno alla città finché il padre PRIAMO (re di Troia, sposato con ECUBA, da cui ha avuto, fra gli altri, PARIDE e ETTORE, sposato con ANDROMACA, DA CUI è nato ASTIANATTE) non gli chiede il corpo per dargli sepoltura.

ODISSEA: ritorno di Ulisse in patria.
PROEMIO: poeta chiede ispirazione alla musa, indicazione dell’argomento e riferimanto a interventi divini.
Aiutami a cantare PATRONIMICO:figlio di Peleo
Canta, oh dea, l’ira di Achille Pelide,
IPERBATO 1 3 4 2 INVERSIONE SINTATTICA
rovinosa, che infiniti dolori inflisse agli Achei,
SOGGETTO: l’ira FORTI
gettò in preda all’Ade molte vite gagliarde

d’eroi, ne fece il bottino dei cani,
il volere di Zeus era stato fatto
di tutti gli uccelli – consiglio di Zeus si compiva –
si separarono dopo una lite
da quando prima si divisero contendendo
EPITETO
l’Atride signore d’eroi e Achille glorioso.

Ma chi fra gli dei li fece lottare in contesa?
APOLLO
Il figlio di Zeus e Latona; egli irato col re,

una peste fe’ nascer nel campo, la gente moriva,
INVERSIONE SINTATTICA
perché Crise l’Atride trattò malamente.

Esempio