Le trasformazioni politiche
Il congresso di Vienna aveva creato nuovi equilibri e nuove alleanze tra le nazioni, ma molti problemi erano rimasti aperti: i popoli chiedevano ai sovrani delle costituzioni che abolissero l'assolutismo, i patrioti rivendicavano l'indipendenza nazionale. In questo modo sorsero molte società segrete, che provocarono lo sc
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La coscienza di Zeno, terzo romanzo di Italo Svevo venne pubblicato nel 1923, dopo venticinque anni di silenzio letterario, perlomeno pubblico, dell’autore. Quest’opera, composta fra il ’19 e il ’22, appare molto diversa nella struttura rispetto ai romanzi precedenti (Una vita, 1892 e Senilità, 1898): gli anni trascorsi infatti furono cruciali per
1808: si sposa a Milano con Enrichetta Blondel, con rito calvinista, poi i due tornano a Parigi.
1809: pubblica “Urania”.
1810: conversione al cattolicesimo di Enrichetta e poi di Alessandro, e loro ritorno a Milano.
1812-15: scrive quattro “Inni Sacri”: “La Resurrezione”(1812), “Il Nome di Maria”(1812-13), “Il Natale”(1813), “La Passione”(1
Termini popolari: fussino , sendo ,) ; desinenza –ono ex: entrorono intrattennono arebbono , misero , gnene , pigli, sendo , arà, drieto, mero, suto (articolo), posse, stiavo (...)
Termini tecnico-cancellereschi: (virtù , fortuna , occasione , mantenere ) termini che nel libro assumono un significato differente da quello odierno.
Termini auli
Perlasca infatti privo di reali appoggi politici riuscì aiutato da poche persone a mantenere in condizioni “ umane “ gli ebrei del luogo, limitandone le deportazioni e uccisioni, anche quando i nazisti invaderanno la città, tutto ciò grazie a false promesse ai militari tedeschi e a una buona dose di fortuna e amicizie.
Tutto ciò sarà poi dimenticato
Il principe fece chiamare la principessa e il principino per dare la bella notizia e questi si congratularono con Gertrude, che confusa di qunanto accaduto non sapeva che dire di sì. Così il principe andò dal vicario per prendere appuntamento per l'esame che Gertrude doveva superare.Venne fissato pure il giorno per andare a Monza dalla madre badessa. Al
1818: compone due canzoni civili (“All’Italia”, “Sopra il monumento di Dante”) e il “Discorso di un italiano sopra la poesia romantica”.
1819: “conversione filosofica”. Malattia agli occhi. Tentativo di fuga da Recanati. Compone i primi idilli.
1820: compone altre canzoni civili (“Ad angelo mai”, “Bruto minore”) e altri idilli (“La sera del di’
♦ Il branco: privo di ogni razionalità e di raziocinio, incapace di scegliere, commettono empietà e violenze ( assalto ai forni, paragonati a elementi atmosferici: gocce che unite formano un temporale). Follia collettiva durante la peste con gli untori: folla mal guidata dai potenti mal capaci di imporre la propria autorità. Manzoni non vede gli umili
Le trasformazioni economiche, sociali e politiche avvenute nella cosiddetta «età dell'imperialismo» e i profondi mutamenti che avvengono nel clima culturale complessivo sono riconducibili, quindi, in gran parte alla crisi del Positivismo, di cui cadono le formulazioni più illusorie e divulgate, come la concezione deterministica, che mortificava la liber
-Nascita e sviluppo del romanticismo europeo.
I fermenti che negli ultimi decenni del 1700 minano la sicurezza dell’ideologia illuministica, si vanno concretando via via, nei diversi paesi, in un movimento culturale e spirituale detto “Romanticismo”. Come coscienza critica, il Romanticismo nasce ufficialmente in Germania nel 1798, quando inizi