Letteratura

Risultati 1161 - 1170 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 493Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

Con l’avvento dell’opera goldoniana il modello teatrale europeo viene modificato, assumendo l’introduzione del “copione”, ovvero di un testo scritto in cui venivano riportate tutte le battute degli attori e i loro relativi movimenti in scena.
“La Locandiera”, a differenza di altre commedie in cui Goldoni utilizza il dialetto veneziano, è un’opera s

Download: 114Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

Attento alla documentazione degli ambienti, Goldoni legge Lo stato presente di tutti i Paesi e Popoli del mondo, libera traduzione della Storia moderna di Tommaso Salmon edita in traduzione italiana dal veneziano Albrizzi nel 1735: “Avevo percorso – scrive nei Mémoires – la storia dei popoli moderni del Salmon tradotta dall’inglese in italiano; non è lì

Download: 63Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

Nei ricordi del Goldoni le Baruffe sarebbero andate in scena nel 1760: tuttavia le cronache registrano sette rappresentazioni della commedia soltanto alla fine di gennaio 1762, a poche settimane dalla partenza per la Francia. Concepita come commedia “popolare e plebea” e come “tableau d’après nature”, nei Mémoires Goldoni rievocava le motivazioni e gli

Download: 404Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

LIVELLO TEMATICO

Nel Carso, sul Monte San Michele Giuseppe Ungaretti vive la sua esperienza di guerra; qui egli prende una nuova coscienza della natura, vista come terribile.
In questo paesaggio si consumano infatti tragedie e drammi, che generano nel poeta una contraddizione del vivere umano tra slancio vitale e morte incombente.

Download: 1232Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.02.2001

Quindi possiamo dire che Bellica, attraverso queste metafore, ci appare come la vittima di una vita “mostruosa”che lo comanda come gli uomini comandano le bestie.
Bellica grazie al fischio di quel treno viene così travolto dal mondo esterno, di cui si era dimenticato, e “ebbro” per questa riscoperta, una volta in ufficio il giorno seguente, non lavo

Download: 170Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Infatti durante il rito restт fuori, dal fuoco oppure dall'acqua dello Stige, soltanto il tallone che divenne cosм l'unico punto debole del suo corpo. Nella guerra di Troia Achille compare come il diretto avversario di Ettore. Piщ volte i due si fronteggiano ma per volere degli dei lo scontro finale и rinviato. Infine Ettore viene ucciso e trascinato n

Download: 327Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Ade-DITE
Nella mitologia greca и il dio degli inferi, figlio di Crono e di Rea. Fratello di Zeus e di Poseidone, al momento della spartizione dell'universo in tre parti, divenne il signore dell'oltretomba. Il suo nome significa "l'invisibile". Infatti Ade possedeva un elmo che rendeva invisibile chi lo portava. Generosamente il dio degli inferi...

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Quando Agamennone ritornт vittorioso con Cassandra, ricevuta in premio come bottino di guerra, venne ucciso e poi mutilato da Egisto. La tragica fine dell'eroe fu poi vendicata dal figlio Oreste che, a sua volta, uccise la madre e l'amante. Le cruente vicende della famiglia dell'eroe greco dettero origine all'Orestea di Eschilo, l'unica trilogia che ci

Download: 15Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Apollo
Dio dei pastori, delle greggi, delle messi, ma anche della luce e della medicina, divinitа protettrice e al tempo stesso temuta per le sue fulminee vendette attuate con frecce ferali, и figlio di Zeus e di Latona e quindi fratello gemello di Artemide. Nato sull'isola di Delo, и ritenuto uno fra gli dei olimpici piщ importanti. Nume profe...

Download: 85Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

ARPIA
Demone femminile alato, raffigurato come un uccello con la testa di donna. La tradizione и discorde sia sulla genealogia che sul numero stesso delle arpie. Secondo alcuni mitografi sarebbero state due, secondo altri tre. Definite ripetutamente "i cani di Zeus", erano ritenute creature rapaci, crudeli e disgustose. Uno dei miti che le vede...