Davanti a /f/ e /v/
(inferno - inverno)
/n/
(nano- dente- consapevole)
(gnomo-ragno)
(conscio)
(gn)
davanti a /k/ /g/ e /w/
/
AFFRIC.
/
/
/ts/ /dz/
(azione- zaino)
(ci) (cena-ciò)
(gi) (già)
/
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E’ sicuramente attuale il principio illuministico secondo il quale ogni uomo è uguale in quanto dotato di ragione ed è in grado, grazie a questa, di fare e di diventare ciò che vuole nella propria vita. E’ grazie agli ideali settecenteschi infatti, se il nostro non è più un mondo medievale fatto di doveri e caste ma un mondo in cui ognuno nasce con il d
- Parini precettore : dai 23 ai 33 anni viene assunto come precettore dai duchi Serbelloni e questa sarà il suo vero periodo formativo perché entra in contatto con l’ambiente nobiliare che sarà lo sfondo della sua opera più famosa : “il Giorno”; poi diventa precettore presso la famiglia Imbonati e pubblica le prime due parti dell’opera, ovvero “il Matti
~~3) morale : tutti gli uomini sono uguali ; l’unica nobiltà importante è quella d’animo
- “Il Giorno”
1) è il capolavoro del Parini, un poema satirico in cui il poeta immagina di essere precettore di un “giovin signore” durante il Mattino, il Mezzogiorno, il Vespro e la Notte (che sono le 4 parti del poema)
2) il giovin sign
Il Morgante
Massima prova del suo ingegno (nome di un gigante). 23+5 cantari; insofferenza x coloro che avevano sempre + potere a corte; dal ’73 al servizio di Sanseverino.
Uso di cantari precedenti + anonimo cantare del 1450. Schema: basato sulla ripetizione di formule fisse x chiamare in causa gli ascoltatori; mondo narrato=grande spe
Chi vorrebbe sopportare questi fardelli, e gemere, e affannarsi, trascinando un’inferma vita, se non fosse il timore di qualche cosa al di là della tomba, di quel paese ignoto, da cui nessun viaggiatore ritorna, che turba la volontà, e fa preferirci i mali che abbiamo, piuttosto che affrontare altri che ci sono sconosciuti?
Così la coscienza ci rend
ALLE FRONDE DEI SALICI di Salvatore Quasimodo
E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
5 d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
croc
L’ideologia del letterato~eroe – A. detestava la sua origine piemontese per l’arretratezza culturale e sociale della regione; ma mancando egli di ogni fondamento nella reale società civile del suo paese, il suo desiderio di rottura resta astratto e irrealizzabile. Critica l’Ancient Régime e difende i propri privilegi da intellettuale; infatti
Intanto Pietro si era innamorato di quella ragazza, Ghisola, e lei ricambiava, ma il loro rapporto era molto freddo, distante. Il padre era molto duro con gli assalariati, li riempiva di ordini e si innervosiva quando non li poteva controllare e bastonava anche il cavallo. Intanto Pietro non andò più a scuola. La madre aveva un rapporto particolare con