Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 270 |
Data: | 12.02.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
opere-parini_1.zip (Dimensione: 3.88 Kb)
trucheck.it_le-opere-di-parini.doc 22 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LA SATIRA ANTINOBILIARE E IL GIORNO
(satira = genere letterario polemico con cui si critica e si accusa attreverso lo scherzo. L’ironia ed il sarcasmo)
- “Dialogo sopra la nobiltà” :
1) operetta che precede “Il Giorno”, di argomento analogo ( critica le futilità aristocratiche )
2) riassunto : due cadaveri, uno nobile e uno plebeo, si incontrano in un sepolcro ; quello nobile vuole imporsi con arroganza ma il sepolcro “è un luogo ove tutti riescono uguali”
3) morale : tutti gli uomini sono uguali ; l’unica nobiltà importante è quella d’animo
- “Il Giorno”
1) è il capolavoro del Parini, un poema satirico in cui il poeta immagina di essere precettore di un “giovin signore” durante il Mattino, il Mezzogiorno, il Vespro e la Notte (che sono le 4 parti del poema)
2) il giovin signore è il protagonista ed è caratterizzato dall’assenza di vita interiore, di personalità, di moralità e di sentimenti ; ha l’aspetto di un uomo, si veste come un uomo, egisce come un uomo ma al suo interno c’è il vuoto ; è un automa, un essere artificiale, innaturale, meccanico : un burattino
3) il precettore accompagna il giovane lungo tutta la giornata, insegnandogli i piaceri, i riti sociali, i gesti, gli atteggiamenti e le parole adatte ; in realtà FINGE di ammaestrarlo e la sua funzione essenziale è quella di SMASCHERARE i vizi, i limiti e la pochezza umana e culturale del protagonista ; in realtà egli è il portavoce di Parini, il suo alter ego
4) altri antagonisti : contadini e lavoratori, ovvero i rappresentanti di un mondo onesto, operoso e morale
5) stile : Parini critica l’aristocrazia e il suo mondo vuoto e vano attraverso l’IRONIA e l’ANTIFRASI (figura retorica con cui si dice il contrario di ciò che vorrebbe significare)
6) obiettivo : polemizzare quei valori negativi o disvalori appartenenti al giovin signore a al mondo che lo circonda ; ne “il Giorno” il Parini descrive gli aristocratici come persone schiave della moda, disumane nei confronti della servitù e ignoranti per quanto riguarda questioni di attualità . Il loro è un mondo fatto di apparenza, falsità e assenza di ideali
7) speranza politica : bisogna chiarire che questi disvalori sono tipici solamente di quella parte degenerata e parassitaria dell’aristocrazia ; gli aristocratici non sono tutti così e Parini spera che la parte intelligente della nobiltà inizi un graduale movimento di riforme in cooperazione con gli intellettuali illuministi
8) pessimismo : con la Riv. Francese viene meno questa fiducia nelle riforme e nel dispotismo illuminato ; si affievolisce di conseguenza la convinzione del poeta che la propria opera potesse concretamente servire ad un rinnovamento civile ; da un parte aderisce agli ideali della Rivoluzione ( uguaglianza, fratellanza e libertà) dall’altra è preoccupato per la violenza e per il crollo definitivo di tutta l’aristocrazia (anche quella illuminata) ; questo pessimismo trapela nell’ultima parte de “il Giorno”, “la Notte” (che tra l’altro rimarrà incompleta)