La lingua
Il convivio è scritto in volgare: infatti esso si rivolge a quanti non possano, per i loro impegni civili, formarsi una cultura alta in lingua latina e pure sono animati da una grande passione per l’apprendimento della verità (la stessa passione che anima quest’opera di Dante e che ne illumina la materia in sé un po’ arida e teorica
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Richiamato dal padre a Firenze nell'inverno del 1340-41, scampò alla terribile peste scoppiata nella primavera del 1348, ebbe vari incarichi diplomatici dal governo della città e nel 1350 conobbe Francesco Petrarca, da lui ammirato e ritenuto un vero e proprio maestro. I due scrittori rimasero amici fino alla morte.Per il Comune della sua città fu ambas
È grande nel Cinquecento la produzione letterale a proposito della descrizione di società ideali regolate da leggi perfette, tali da permettere uno sviluppo umano provo di costrizioni e limitazioni. Tommaso Moro, statista e scrittore del XVI secolo, nella sua opera Utopia critica la società e i costumi dell’Inghilterra cinquecentesca e fa il resoco
Ciò gli procura una cospicua elemosina da parte dei Certaldesi creduloni.
4. Ambiente popolare ed ecclesiastico.
5. Frate Cipolla = religioso arguto e bravo linguista, ma non molto rispettoso dei principi della religione (è beffardo)
Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini = giovani molto intelligenti e astuti che giocano una beffa a Frate
Anche se non manca tra i poeti barocchi una discussione se debba prevalere l’aspetto edonistico e ludico oppure l’aspetto morale ed edificante, in ogni caso il primo elemento è sempre ribadito con forza: infatti anche coloro i quali sostengono che il fine dell’arte è morale, teorizzano l’importanza del piacere estetico come strumento per diffondere il m
Dato il loro grande numero, solo pochi letterati potevano trovare un impiego nelle corti o nella curia pontificia, e solo pochissimi potevano permettersi, come Marino, di passare da corte a corte, scegliendo i propri protettori. Gli altri vivevano nelle angustie, divisi da gelosi e rivalità dovute alla concorrenza reciproca ed alle esigenze stesse della
Origine città di Roma I decemviri scrivono 133 a.C.: Tiberio Gracco Fu eletto console per 5 anni di fila
Inizio monarchia le XII tavole
Emanò una lex-agraria: I socii dichiararono guerra a Roma
Romolo I nobili no
E’ difficile definire il romanticismo nei suoi contenuti concettuali; a volte il termine viene usato come sinonimo di "cultura della restaurazione": in questo senso viene messa in evidenza l’anima moderata del primo Ottocento; altre volte viene usato nel senso di "cultura delle rivoluzioni nazionali". I due aspetti, per quanto contrari, sono veri e conv
4. Ambiente popolare.
5. Calandrino = uomo ingenuo, avaro e che cade sempre negli scherzi degli amici;
Bruno e Buffalmacco = amici di Calandrino; astuti che giocano molti scherzi a Calandrino.
6. Vicini, prete, moglie di Calandrino.
7. USI E COSTUMI: ambiente contadino....
Leopardi nacque nel 1798 a Recanati, che egli ama ed odia perché è un ambiente chiuso, è una periferia sul piano culturale.
Il padre era un conte, illuminista, aveva una biblioteca piena di opere antiquate, classiche ed opere di filosofia illuminista. Quindi il pensiero illuminista è dominante.
La madre era troppo pr