Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 155 |
Data: | 21.06.2000 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
boccaccio_1.zip (Dimensione: 3.55 Kb)
trucheck.it_boccaccio.doc 30.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Calandrino e il porco imbolato
1. Novella raccontata nell’ottava giornata.
2. La racconta Filomena e tratta dell’ingenuità, cioè del tema contrapposto a quello dell’intelligenza.
3. Calandrino ha ucciso il porco che aveva allevato in campagna; lo deve riportare alla moglie in città, ma gli amici Bruno e Buffalmacco gli consigliano di venderlo. Calandrino non è d’accordo, così i due amici decidono di giocargli uno scherzo. Bruno e Buffalmacco lo fanno andare col prete in una taverna ad ubriacarsi, poi gli rubano il maiale. La mattina dopo Calandrino non trova il porco e si mette ad urlare che gliel’hanno rubato; i due amici fanno finta di non credere alle sue parole, poi si fanno convincere e organizzano per il giorno dopo un’adunata con i vicini per trovare il colpevole attraverso un vecchio rito popolare. Bruno e Buffalmacco organizzano il rito in modo che sembri Calandrino il colpevole, e così accade. I due burloni chiedono a Calandrino di avere due polli a testa altrimenti andranno a riferire tutto alla moglie dello sventurato. Calandrino è costretto a dar loro ciò che vogliono: in questo modo egli rimane col danno e con la beffa.
4. Ambiente popolare.
5. Calandrino = uomo ingenuo, avaro e che cade sempre negli scherzi degli amici;
Bruno e Buffalmacco = amici di Calandrino; astuti che giocano molti scherzi a Calandrino.
6. Vicini, prete, moglie di Calandrino.
7. USI E COSTUMI: ambiente contadino.