Letteratura

Risultati 2811 - 2820 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 206Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 04.12.2000

I primi anni del Cinquecento furono anni turbolenti, in cui l’Italia era sconvolta dai conflitti fra la Spagna e la Francia, nei quali erano coinvolti anche gli stati italiani, compresa Ferrara. A causa dei rapporti tesi fra il nuovo duca di Ferrara, Alfonso I, ed il papa Giulio II, Ariosto dovette recarsi diverse volte a Roma, come ambasciatore. Nel fr

Download: 104Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

L' "Africa"

Petrarca pensava di ottenere il maggiore successo da questa opera, scritta in esametri ma rimasta incompiuta (9° Libro). Poiché ha questa struttura può essere considerata più come opera poetica che come opera sstorica per i suoi contenuti.
E' un poema epico che tratta la Seconda Guerra Punica, esaltando la grandezza di Roma

Download: 452Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2000

• Funzione proemiale ⇒ individuazione di un pubblico (che ha avuto esperienza
d’amore)
⇒precisa definizione dei contenuti, della forma e dei modi che
determinano l’identità dell’opera

ERA IL GIORNO CH’AL SOL SI SCOLARO
(III)
• Primo incontro con

Download: 70Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

Il 6 Aprile 1327 incontrò Laura, una nobildonna che però poiché sposata con Ugo de Sade non gli ricambiò l'amore. Questa fu una tappa importantissimo poiché se per gli Stilnovisti la donna era una specie di angelo, per Petrarca fu fonte di ispirazione per il suo "Canzoniere".
In seguito, poiché condannò le frivolezze umane e la vita mondana fece dei

Download: 694Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2000

Le innovazioni rispetto alla tradizione
Si riscontra una certa difficoltà nella ricostruzione della storia. Questo era l’intento dell’Ariosto: creare un’opera che, pur non essendo nuova nella materia, fosse innovativa nell’approccio a quest’ultima. Già nel titolo si capisce questo intento: l’Ariosto continuava l’opera del Boiardo (l’Orlando innamora

Download: 75Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

1469 – 1527
Firenze
(Ha 14 anni in + di G.)
1434 – 1494 1 Signoria Medicea (1469 – 1492: al potere Lorenzo de’ Medici)
1494 – 1512 1 Repubblica (fino al 1498 di Savonarola)
1512 – 1527 1 Signoria Medicea
1527 – 1530 1 Repubblica

Borghese (il padre era avvocato)
a. Umanistica, fondata sui classici latini (non conos

Download: 264Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 01.12.2000

La sua immagine è quella di un uomo bonario, che si serve di un’ironia benevola per stigmatizzare la corte e la società del suo tempo, oltre a tutta la vita dell’uomo. Tutto questo è fatto nella costante rivendicazione della libertà e dell’autonomia dell’intellettuale: non asservì infatti il suo impegno alle corti. E’ vero che, nel comporre l’Orlando f

Download: 211Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2000

Supera la dimensione autobiografica: è una critica rigorosa della crisi d’Italia.
Racconta i fatti dal 1492 (morte Lorenzo il Magnifico) al 1534 (sacco di Roma, elezione Paolo III).
Ha un ordine cronologico.
È divisa in 20 libri, fu pubblicata postuma e incompleta a causa della sua morte.
Materia della narrazione: correlazioni tra Italia

Download: 244Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 01.12.2000

E’ preda della sua passione, ma è anche intelligente e dunque conosce il suo stato (“Meglio morire che vivere così. Se io potessi dormire la notte, se io potessi conversare…”). Ha timore che Ligurio lo inganni, o che non riesca ad aiutarlo. Anche perché è convinto di avere ben poche possibilità e soltanto “la voglia e il desiderio che l’uomo ha di condu

Download: 131Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

Però siccome tutti non erano istruiti, esso si cristallizzò e si fece avanti soprattutto il latino medievale parlato il quale si evolse e diede origine ai vari volgari.
Perciò:
• Latino Classico (per poche persone) Elite;
• Latino Medievale scritto (opere di filosofia, storia, cronache, opere di
cancelleria), che si cristallizza;~~~