Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 75 |
Data: | 01.12.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
machiavelli-guicciardini_2.zip (Dimensione: 5.6 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_machiavelli-e-guicciardini.doc 35.5 Kb
Testo
Biografie ragionate a Confronto di:
• Data di nascita e morte
• Luogo di nascita e di morte
• Periodo storico
• Classe sociale di appartenenza
• Formazione:
a. Istituzionale
b. Non istituzionale
• Contraddizioni fra:
a. Vocazione e formazione
b. Formazione e classe d’origine
c. Classe d’origine e attività lavorativa
d. Attività lavorativa e letteraria
• Risorse economiche
• Successo:
a. In vita
b. Dopo la morte
Niccolò Machiavelli
1469 – 1527
Firenze
(Ha 14 anni in + di G.)
1434 – 1494 1 Signoria Medicea (1469 – 1492: al potere Lorenzo de’ Medici)
1494 – 1512 1 Repubblica (fino al 1498 di Savonarola)
1512 – 1527 1 Signoria Medicea
1527 – 1530 1 Repubblica
Borghese (il padre era avvocato)
a. Umanistica, fondata sui classici latini (non conosceva il greco).
Con basi materialistiche, legate all’epicureismo.
Ricollegata alla scuola aristotelica e averroistica, e all’Umanesimo civile di Salutati e Bruni.
b. Entra in contatto con molti uomini politici (( per attività politica) come Pier Soderini, Luigi XII, Cesare Borgia; letterati come Guicciardini e Vettori.
a. Coerente con Umanesimo civile ( fino a quando può: otium e negotium)
b. Non studia diritto ( padre: avvocato).
c. Non fa l’avvocato (come il padre)
d. Fino al 1512d otium e negotium.
Dal 1512D otium forzato (interdetto dall’ attività politica)
Non ha mai problemi economici. Possiede un podere (Albergaccio) a S.Andrea in Percussina, in Val di Pesa.
a. Non grande successo (il Principe, che dedica a’ Medici, no considerazione).
b. Dopo la prima edizione a stampa del Principe, conobbe un successo crescente.
Francesco Guicciardini
1483 – 1540
Firenze – Santa Margherita in Montici
(Ha 14 anni in – di M.)
1434 – 1494 1 Signoria Medicea (1469 – 1492: al potere Lorenzo de’ Medici)
1494 – 1512 1 Repubblica (fino al 1498 di Savonarola)
1512 – 1527 1 Signoria Medicea
1527 – 1530 1 Repubblica
1530 in poi 1 Signoria Medicea
Oligarchia fiorentina ( prestigio politico e ricchezze)
a. Dapprima Umanista, fondata sui grandi storici dell’ antichità.
Quindi Giurisprudenza.
b. Entra in contatto con la vita politica Spagnola, della Curia Pontificia e della Signoria Medicea; e letterati come Machiavelli.
a. Studia giurisprudenza e fa l’avvocato, ma è anche politico e letterato.
b. E’ dell’oligarchia fiorentina, ma studia anche giurisprudenza.
c. Mestiere borghese avvocato(nonostante appartenga alla classe oligarchica).
d. 1508 - 15161 otium e negotium (per i Medici).
1516 – 1527 1 otium e negotium (per la Curia Pontificia).
1527 – 15301 otium forzato.
1530 – 1534 1 otium e negotium (per i Medici e per il Papa).
1537 – 1540 1 otium volontario.
Appartiene all’oligarchia fiorentina A ricco.
a. Grande successo.
b. Meno successo.