Letteratura

Risultati 2581 - 2590 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 2043Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 28    Data: 26.01.2001

Il periodo e il luogo
L’Illuminismo ebbe origine come movimento filosofico in Inghilterra, che era allora il paese più industrializzato d’Europa. Qui non trovò però le giuste basi per svilupparsi, dato che lo stato inglese era improntato sul liberalismo. Dall’Inghilterra, questo nuovo movimento, si trasferì in Francia dove le

Download: 510Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 26.01.2001

3)Il dottor S. definisce le memorie scritte da Zeno un cumulo di “verità e bugie”.Quale atteggiamento suscita questa affermazione nel lettore nei confronti del racconto di Zeno e perché?
4)Qual è l’ambiente sociale cui appartengono Zeno e gli altri personaggi principali della storia?Quali sono gli elementi che ti permettono di capirlo?
5)In qual

Download: 61Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.01.2001

-Tutti gli aspetti dell’essere sono legati da arcane corrisp., ogni cosa visibile è il simbolo di qlc. Di +profondo
- IO=Mondo (in una arcana unità) : estremo idealismo romantico.
-Scoperta dell’Inconscio, si lasciano inghiottire da esso, senza nessun razionalismo...verso la vera realtà
strumenti del conoscere: pazzia, malattia, delirio, s

Download: 86Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2001

3)Descrivi la processione e l'ambiente in cui si muove completando lo schema:
a)" L' 11giugno che era il giorno stabilito la processione uscм sull'alba dal Duomo. Andava dinanzi una lunga schiera di popolo, donne la piщ parte ... venivan poi l'arti, le confraternite in abiti di varie forme e colore,poi le fraterie poi il clero secolare, ognuno

Download: 102Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 26.01.2001

4. Col propagarsi del morbo, la caparbieta del popolo di negare la peste venne sempre meno; ma quella stessa caparbieta porto la gente a cercare scuse e cause che non dimostrassero il loro torto e la loro negligenza. Cosi l'attenzione di molti si rivolse a voci e racconti che provenivano dal resto d'Europa: arti venifiche, operazioni diaboliche, ge

Download: 90Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 26.01.2001

RIASSUNTO CAPITOLO XXX.
Arrivati alla Malanotte incontrarono l'Innominato che li accolse lietamente, chiedendo notizie di Lucia e portandoli al castello. I tre visi trattengono circa un mese, poichи Don Abbondio aveva paura a tornare al paese, ma poi si ebbe notizia che anche i reggimenti di Galasso passarono e decisero di partire. Il gi...

Download: 75Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 26.01.2001

4)Ricostruite con parole vostre le vicende della guerra.
5)"C'eran pure e si distinguevano ai ciuffi arruffati ai cenci sfarzosi."Ecco un esempio di Ossimoro, figura retorica consistente nell'accostamento di due parole che esprimono concetti contrari. Sai indicarne un altro nello stesso capitolo?
6)"Ma noi uomini ci rivoltiamo sde

Download: 105Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2001

Mentre durava l'assedio di Casale, scoppiarono i tumulti di Milano, e don Gonzalo accorse di persona in questa citta. Qui, avendo appreso che Renzo si era rifugiato sul territorio di Bergamo, e sospettando che Venezia alzasse la cresta per la sommossa dl Milano, volle mostrare che non aveva perso nulta dell'antica sicurezza; e percio, essendosi incontra

Download: 333Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 26.01.2001

2)Chi parte e chi arriva in questo capitolo ?
Donna Prassede arriva presso Lucia per portare la ragazza con sи e questa si separa dalla madre; il giorno seguente Agnese si dirige verso la casa dove alloggia la figlia.

3)Ricostruite la piccola commedia di Agnese con i 100 scudi d'oro ricevuti dall'Innominato.
Andт a casa zitta zit

Download: 248Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 26.01.2001

Con racconti e discorsi morali, ma soprattutto con storie riguardo a Bovo d'antona o dei Padri del deserto

3)Delineate il ritratto di donna prassede.
Il ritratto di Donna Prassede ha una doppia visione: da una parte quella del narratore e dall'altra quella del personaggio stesso.Lei stessa si giudica caritatevole, premurosa, attiva,intelli