I Promessi Sposi (cap. XXVI)

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:333
Data:26.01.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
promessi-sposi-cap-xxvi_1.zip (Dimensione: 3.84 Kb)
trucheck.it_i-promessi-sposi-(cap-xxvi).doc     14.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

CAPITOLO XXVI.

1)Don Abbondio и bilioso nei confronti di Agnese e Lucia. Segnala nel colloquio con il cardinale i momenti in cui vien fuori questa stizza.
"Anche questa gli hanno rapportata le chiaccherone"; In questo colloquio il cardinale passa dall'affermazione di principi generali ad accuse circostanziate, compresa quella per cui il curato avrebbe cercato di circuire Renzo col latinorum e con allusioni ad ordini superiori; a questo punto Don Abbondiopensa a Lucia e ad Agnese, le quali avevano riferito al cardinale anche quel particolare.

2)Chi parte e chi arriva in questo capitolo ?
Donna Prassede arriva presso Lucia per portare la ragazza con sи e questa si separa dalla madre; il giorno seguente Agnese si dirige verso la casa dove alloggia la figlia.

3)Ricostruite la piccola commedia di Agnese con i 100 scudi d'oro ricevuti dall'Innominato.
Andт a casa zitta zitta; si chiuse in camera, svoltт i rotolo equantunque preparata vide con ammirazione tutti in un mucchietto e suoi tanti di quei ruspi de' quali forse non aveva forse mai visto piщ d'uno per volta e anche di rado; li contт, penт alquanto ametterli di nuovo per taglio e a tenerli tutti...; ricomposto finalmente un rotolo alla meglio lo mise in un cencio, ne fece un rivolto un batuffoletto e legatolo bene in giro con della cordellina l'andт a ficcare in un cantuccio del suo saccone..."

4)Qual и la reazione di Agnese alla rivelazione del voto da parte di Lucia ?
Agnese и stupefatta e avvilita, e non seppe che lamentarsi di non essere stata messa subito al corrente; sente il voto come un impegno sacro ma nella sua religiositа meno elevata di quella di Lucia e non priva di sfumature superstiziose si agitano anche paure di "gastighi strani e terribili".

5)Quali sono le voci relative a Renzo che giungono agli orecchi di Agnese?
Secondo alcune voci Renzo si era arruolato per il Levante era passato in Germania ed era morto guadando un fiume.

6)Riassumi i comportamenti Bortolo nei confronti di chi gli chiede notizie su Renzo.
Bortolo rispondeva alla gente che il cugino era scomparso, dando talvolta imformazioni reali come cose incerte arrivate a lui tramite voci non precise.

7)Rintraccia le similitudini usate nelcolloquio tra Don Abbondio e il cardinale.
"Ora viene la grandine "detta da Don Abbondio a proposito dei rimproveri del cardinale;
"...Come lo stoppino umido e ammaccato di una candela che presentato alla fiamma di una grande torcia da principio fuma ,schizza, scoppietta, non ne vuol saper nulla, ma alla fine s'accende e bene o male brucia." l'autore ha un'immagine riduttiva: la candela и sempre una luce ma non si sa quanto persistente.
"...come il pulcino negli arti del falco che lo tengono sollevato in una regione sconosciuta in un'aria che non ha mai respirata...".

8)"L'iniquitа non si fonda solo sulle sue forze ma anche sulla credulitа e sullo spavento altrui."R ifletti e commenta quest'affermazione.
Il prolungato silenzio di Don Abbondio lascia sempre piщ spazio al fervore del cardinale che passa dal piano delle ipotesi a quello della realtа sminuendo forse anche troppo i condizionamenti che si и trovato di fronte il curato. Il cardinale inoltre vuole dire che il potere della la malvagitа aumenta sulla paura che hanno gli altri diessa, riferendosi naturalmente in questo caso a Don Rodrigo e ai bravi, la cui importanza aumentт anche a causa della paura inculcata a Don Abbondio.

RIASSUNTO.
In questo capitolo continua il colloquio tra Don Abbondio e il cardinale, il quale rimprovera il curato a proposito della faccenda di Renzo e Lucia;Don Abbondio chiede spiegazioni su ciт che avrebbe dovuto fare e Federigo gli risponde che avrebbe dovuto avvertire il vescovo degli impedimenti;a queste parole il povero curato pensa ai pareri di Perpetua e si lascia scappare che bisogna trovarsi nei panni di un povero prete ed essere arrivato al punto. Il cardinale lo invita a rimproverargli le sue debolezze, ma viene elogiato e raccomanda a Don Abbondio di trovare l'occasione per far del bene ai due giovanI; il curato promette e segue Federigo all'uscita. La mattina seguente venne Donna Prassede a prendere Lucia che si divide ancora una volta dalla madre. Il cardinale riceve degli scudi da parte dell'Innominato da consegnare ad Agnese e questa, come li ha, va a casa e li mettenel suo saccone, per poi raggiungere la mattina seguente la figlia, che le racconta del voto fatto e la prega di farle avere notizie su Renzo.
A questo punto del capitolo il Manzoni riassume le vicende successe a Renzo:il governatore di Milano aveva fatto un gran fracasso perchи Renzo Tramaglino era stato accolto nelterritorio bergamasco e appena Bortolo seppe di ciт avvisт subito il cugino e lo condusse ad un altro filatoio cambiandogli il nome in Antonio Rivolta. Poco dopo venne un ordine da Venezia al capitano di Bergamo che prendesse informazione se nella sua giurisdizione vi fosse il ricercato e questi trasmise la risposta negativa. Vi erano poi molti curiosi che chiedevano notizie di Renzo al cugino, ma questi rispondeva che era sparito e che anche lui aveva notizie incerte; ma quando la domanda gli fu fatta per commissione del cardinale Bortolo si insospettм e diede in una volta le notizie che aveva dato ad una ad una in quelle diverse occorrenze.

Esempio