I Promessi Sposi (cap. XXXII)

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:86
Data:26.01.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
promessi-sposi-cap-xxxii_1.zip (Dimensione: 2.86 Kb)
trucheck.it_i-promessi-sposi-(cap-xxxii).doc     12.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

CAPITOLO XXXII

1)Come finisce la guerra per la successione al Monferrato e al ducato di Mantova?
La Guerra per Mantova finisce con l'attribuzione del ducato a Carlo di Nevers, mentre il Monferrato fu ceduto al Duca di Savoia.

2)Descrivi la composizione del veleno delle unzioni secondo le supposizioni popolari.
Il veleno era composto di rospi, serpenti, bava, sostanze infettive, tutto ciт che le fantasie piщ strane riuscivano a trovare. Si aggiungevano poi gli incantesimi che rendevano il veleno infallibile.

3)Descrivi la processione e l'ambiente in cui si muove completando lo schema:
a)" L' 11giugno che era il giorno stabilito la processione uscм sull'alba dal Duomo. Andava dinanzi una lunga schiera di popolo, donne la piщ parte ... venivan poi l'arti, le confraternite in abiti di varie forme e colore,poi le fraterie poi il clero secolare, ognuno con l'insegne del grado e con una candela o un torcetto in mano..."
b)" Nel mezzo, tra il chiarore di piщ fitti lumi, tra un rumore piщ alto di canti,sotto un baldacchino, s'avanzava la cassa, portata da quattro canonici parati a pompa... . Dai cristalli trasparivail venerato cadavere, vestito di splendidi abiti pontificali..."
c)" Dietro la spoglia del morto pastore... e vicino a lui come di meriti di sangue edi dignitа cosм ora anche di persona l'arcivescovo Federigo. Seguiva l'altra parte del clero, poi i magistrati con gli abiti di maggior cerimonia, poi i nobili quali vestiti sfarzosamente come a dimostrazione solenne di culto, quali in segno di penitenza, abbrunati, o scalzi e incappati, con la buffa sul viso; tutti con torcetti. Finalmente una coda d'altro d'altro popolo misto..."
d)" Tutta la strada era parata a festa; i ricchi avevan cavate fuori le suppellettili piщ preziose; le facciate delle case povere erano state ornate da' dei vicini benestanti o a pubbliche spese; ... c'eran de' rami fronzuti, da ogni parte pendevano quadri, iscrizioni, imprese; su' davanzali delle finestre stavano in mostra vasi, ancaglie raritа diverse;... . A molte di quelle finestre infermi sequestrati guardavanla processione e l'accompagnavano con le loro preci....".

4) Da dove deriva "monatti" ?
"... Il nome vuole il Ripamonti che venga dal greco monos; Gaspare Bugatti..., dal latino monere; ma insieme dubita, con piщ ragione, che sia parola tedesca, per essere quegli uomini arrolati la piщ parte nella Svizzera e ne' Grigioni. Nи sarebbe infatti assurdo il crederlo una troncatura del vocabolo monathlich( mensuale); giacchи nell'incertezza di quanto potesse durare il bisogno, и probabile che gli accordi non fossero che di mese in mese..."

5) Quali dotti confermano il delirio delle unzioni?

6)" Da trovati del volgo, la gente istruita prendeva ciт che si poteva accomodare con le sue idee, dai trovati delle gente istruita il volgo ne prendeva ciт che ne poteva intendere; e di tutto si formava una massa enorme e confusa di pubblica follia...".
Rifletti e commenta quest'osservazione del Manzoni.

Esempio