Questo suo genere di vita e di pensiero lo paga molto caro, intorno a lui si muove un universo dove il suo destino è già segnato all’inizio del romanzo.
La sua vita procede nella disgregazione della famiglia e di tutto ciò su cui egli aveva sempre lottato, a cominciare dalla morte del figlio e alla perdita della casa.
Il vecchio muore lontano da
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Considerate un capolavoro di eloquenza
- pro lege manilia de imperio Gnei Pompei: orazione deliberativa davanti al popolo. A favore di una legge che assegnava a Pompeo poteri straordinari per la guerra contro Mitridate in oriente. Appoggiavano la proposta i Populares e i cavalieri x interessi finanziari . Cicerone aveva bisogno del supporto dei cav
Crise era venuto alle navi dei Greci a riscattare la figlia a caro prezzo. Aveva in mano le bende e lo scettro aureo dell’arciere
Apollo; egli supplicava tutti i Greci, e soprattutto i due supremi condottieri Agamennone e Menelao: o Atridi, gli disse, o coturnati Greci, gli abitatori immortali del cielo vi concedono di espugnare la cittadina di Pria
Ulisse è nato a Itaca, isola della costa occidentale della Grecia, nel mar Ionio. Anticlea l’avrebbe messo al mondo, più precisamente, sul monte Nerito mentre la pioggia le sbarrava la strada. Per questo si pensa che all’origine di questo nome ci sia stato un gioco di parole secondo il quale Odysseus sarebbe derivato da un frammento di una frase greca c
Ne sono una testimonianza le due opere del 1797, l'ode A Bonaparte liberatore e soprattutto la tragedia Tieste, che gli procurerà un certo successo di pubblico nonché indagini sul suo conto da parte della polizia, fino a dover fuggire a Milano all' indomani del trattato di Campoformio. L'anno successivo lo troviamo a Bologna, dove si arruola nella
L’etica di Seneca concilia la concezione stoica di onnipotenza divina con le esigenza di libertà umana.
Secondo gli Stoici l’Universo è Deterministico: decade ogni colpa o merito, c’è una moralità completa, decade il dolo. Mentre secondo Seneca l’anima diviene veramente libera quando conoscerà le regole dell’Universo, quindi afferma che chi sbaglia
di’ come imperativo vuole l’apostrofo
dì , inteso come giorno, vuole invece l’accento
sì richiede l’accento quando è usato come affermazione
• Errori grammaticali
La terza persona singolare maschile è “egli” non “lui”.
“Ci” non è MAI complemento di termine , quindi non sentirò mai dire “io ci parlo” ma “io le/gli parlo”.
Non si
Nel 1694, per ragioni economiche, prese gli ordini religiosi. Visse prevalentemente a Londra, dove partecipò attivamente alla vita politica, religiosa e letteraria divenendo, grazie al suo estro e alle sue eccezionali doti di polemista, una delle persone più influenti della città. Parteggiò inizialmente per i liberali ma se ne staccò per dissidi in mat
AUTORE: OMERO
Le scene iniziali illustrano lo sconvolgimento verificatosi nella reggia di Odisseo(nome greco), re di Itaca, al quale, a dieci anni dalla fine della guerra di Troia, gli dei ostili impediscono ancora il ritorno in patria. Ulisse viene creduto morto e nella sua reggia si stabiliscono i proci, che sperperano le sue ricchezze e asp