Alcune delle maggiori opere di Cicerone

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:258
Data:28.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
alcune-maggiori-opere-cicerone_1.zip (Dimensione: 4.11 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_alcune-delle-maggiori-opere-di-cicerone.doc     24 Kb


Testo

- Pro Sexto Roscio Amerino(80) giudiziaria, difende Roscio d’Ameria accusato di parricidio
- Pro Roscio Comoedo(77 o 69/67) giudiziaria in favore di Roscio, attore comico
- Verrinae: discorsi contro Verre(70) 7 orazione giudiziaria x il processo x concussione, intentato dai siciliani contro Gaio Verre che
era stato governatore in Sicilia dal 73/71. 1) divinatio in Caecilium: Cice chiede di difendere i siciliani
contrapponendosi a Cecilio. Divinatio= termine x indicare la scelta dell’ accusatore. Cicerone poté assumere l’accusa e ottenne un tempus inquirendi x raccogliere prove. 2) actio prima in Verrem: è la requisitoria, molto breve. 3) actio secunda: 5 orazioni che Cicerone non tenne ma che compose e pubblicò usando il materiale raccolto durante le indagini. Titoli dati seguentemente: 1)De Praetura Urbana: sui misfatti di verre nella fase della sua carriera antecedente il governatorio siciliano 2) De praetura siciliensi: sugli innumerevoli soprusi, delitti…commessi da Verre in Sicilia 3)oratio frumentaria o de frumentis: sulle illegalità e le angherie compiute nell’esazione e nella requisizione delle granaglie 4) de signis: sui furti di oggetti preziosi e di opere d’arte 5) de suppliciis: sugli orrendi e crudeli supplizi a cui Verre sottoponeva persone innocenti.
Considerate un capolavoro di eloquenza
- pro lege manilia de imperio Gnei Pompei: orazione deliberativa davanti al popolo. A favore di una legge che assegnava a Pompeo poteri straordinari per la guerra contro Mitridate in oriente. Appoggiavano la proposta i Populares e i cavalieri x interessi finanziari . Cicerone aveva bisogno del supporto dei cavalieri, del popolo e di Pompeo, x il proseguimento della sua carriera politica. Nella parte centrale del discorso c’è un elogio a Pompeo.
Orazioni consolari:
- de lege agraria: 3 orazioni contro una proposta agraria presentata da un tribuno di nome Rullo. L’approvazione della legge avrebbe gravemente danneggiato i proprietari di latifondi a cui sarebbero stai tolti terreni di proprietà dello Stato.
- Pro rabirio perduellonis reo: davanti al popolo x difendere l’anziano cavaliere Gaio Rabirio che era stato condannato a morte dai popolari (G. Cesare) , x un delitto contro lo Stato ( perduellio)
- Pro murena: giudiziaria x difendere il console eletto x l’anno successivo(62) processato x presunti brogli elettorali
- CATILINARIAE. 4 discorsi pronunciati nei giorni drammatici della scoperta e della repressione della congiura di Catilina (nov/dic 63). La prima e l’ultima lette in senato, le altre davanti al popolo. Tutte rielaborate successivamente e pubblicate nel 60. Tra le migliori prove dell’eloquenza ciceroniana.
- Pro sulla: Cicerone difende un imputato coinvolto nella congiura di Catilina e difende ed esalta il proprio operato in quella circostanza
- Pro archia poeta: difende il poeta archia, accusato di aver usurpato il diritto di cittadinanza romana. Esaltazione della cultura e della poesia.

Esempio