Letteratura

Risultati 2031 - 2040 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 559Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 16.03.2001

ANAFORA: ripetizione (in poesia, la parola ripetuta si trova all’inizio di due o più versi).
ANASTROFE O INVERSIONE: parole ordinate in modo diverso rispetto alla loro disposizione nella prosa o nel linguaggio parlato.
ANALOGIA: si stabiliscono delle relazioni inedite tra immagini diverse, tra elementi della realtà che non hanno apparentement

Download: 291Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.03.2001

dato che non hai problemi ad agire malvagiamente
per raggiungere i tuoi scopi;
(dato che ti piace tanto agire malvagiamente)

nido in cui si articolano tradimenti, in cui nasce e
si prepara tutto il male che oggi si diffonde per il
mondo:

serva del vino, del cibo e dei letti
(del sesso illegittimo)

Download: 984Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 16.03.2001

Da "Canzoniere" di Francesco Petrarca Componimento LXI
Benedetto sia'l giorno e'l mese e l'anno
Sia benedetto il giorno, il mese, l'anno,
la stagione, il tempo, il preciso istante,
la Provenza e la Chiesa di Sant'Anna in Avignone, dove fui raggiunto
da uno sgurdo proveniente da due occhi meravigliosi che mi legarono per sem...

Download: 2537Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.03.2001

Leggere oggi non è più fondamentale.
Al giorno d'oggi, la pratica della lettura non è più essenziale come nei tempi passati, perchè spesso sostituita da altri mezzi di comunicazione come i mass media e l'avvento dei "tecnologici" anni novanta sempre più sviluppati di anno in anno. Primo fra tutti i mezzi di comunicazione, è il televisore in quanto o

Download: 1976Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 15.03.2001

L’amore per Laura sotto accusa (pag. 1036)
Brano tratto dalla parte iniziale del Secretum: Francesco ha confessato ad Agostino il proprio amore per Laura; Agostino tenta di persuadere il poeta dalla colpevolezza della sua passione, infatti afferma che Laura non lo ha avvicinato a Dio in quanto Creatore di una bellezza simile (come afferma Francesco)

Download: 1204Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 12    Data: 15.03.2001

Prende il nome di Adriano Meis e, dopo aver viaggiato a lungo, si stabilisce a Roma presso la famiglia Papiano-Paleari dove incontra Adriana della quale si innamora.
Non essendo riconosciuto dallo Stato, Adriano né può sposarsi, né può denunciare il furto di parte del suo denaro, cadendo in una grande crisi di identità.
Decide così di riacquista

Download: 1992Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 15    Data: 14.03.2001

Joseph Mallord William Turner nacque a Londra il 23 Aprile 1775, figlio di un barbiere, senza privilegi di nascita o educazione , grazie al suo genio, alla sua ferma volontà e alla sua inesauribile energia, divenne il maggior artista che l’Inghilterra vide mai. La famiglia viveva a Maiden Lane, Covent Garden, un quartiere alla moda per pa

Download: 701Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 14.03.2001

In Hamlet, la caratteristica centrale della rappresentazione è rappresentata da due padri, di cui uno vero e l’altro falso. Rispetto alle rappresentazioni precedenti però, i diversi padri tendono ad annullarsi l’uno nell’altro determinando confusione nel figlio nell’identificazione del vero padre. La colpa di tutto questo è determinata dal comport

Download: 355Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 19    Data: 14.03.2001

Quest’apertura completa agli interessi intellettuali dell’epoca è evidenziabile a proposito dell’Omaggio a Italo Svevo, un articolo che egli pubblica sull’“Esame” nel 1925 e che conferisce all’autore triestino quell’importanza che fino allora gli era stata completamente negata. Contemporaneamente viene pubblicata la prima edizione della su

Download: 82Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 14.03.2001

Nel seguire questi mutamenti del pensiero leopardiano, occorre evitare di fissarli in fasi troppo precise e chiuse in se stesse: si tratta infatti di un pensiero per il quale spesso è essenziale proprio il confronto tra prospettive opposte e che tende a rimettere in discussione concetti, a spostare obiettivi, a rintracciare fondamenti, a ribaltare