Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 2537 |
Data: | 15.03.2001 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
testi-argomentativi-10-righe_1.zip (Dimensione: 4.65 Kb)
trucheck.it_testi-argomentativi-di-10-righe.doc 30.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Leggere è importante.
Leggere è importante. Questa è un'affermazione frequentemente usata, in ambito scolastico dai prof che ritengono la lettura indispensabile. Infatti da un libro di lettura si possono trarre vari modelli e tecniche di scrittura che in futuro possono essere riproposti in testi personali. Da una lettura si possono ricavare anche informazioni di qualsiasi tipo che servono per migliorare sia l'esposizione orale, che quella scritta. Leggere è importante perché amplia la mente verso nuovi orizzonti.
Leggere oggi non è più fondamentale.
Al giorno d'oggi, la pratica della lettura non è più essenziale come nei tempi passati, perchè spesso sostituita da altri mezzi di comunicazione come i mass media e l'avvento dei "tecnologici" anni novanta sempre più sviluppati di anno in anno. Primo fra tutti i mezzi di comunicazione, è il televisore in quanto ognuno può essere informato da una grande varietà di programmi e soprattutto dai telegiornali. Questo, ovviamente, è il mezzo con il quale una persona che non nutre grande passione per la lettura, riesce ad essere informata in modo soddisfacente.
Guardare troppa TV fa male.
Al giorno d'oggi la TV è il mezzo di informazione più usato al mondo. Ma molte persone, tra le quali prevalgono i giovani, sono probabilmente troppo legate a questo strumento. La solita raccomandazione dei genitori ai propri figli è che la televisione fa male agli occhi. Ma non solo; a mio giudizio essa è troppo orientata verso la violenza, raffigurata non solo nei soliti films, ma anche rimarcata dalle news e dai telegiornali. In molti casi, la visione della violenza invoglia a fare violenza.
La TV ci offre un servizio e informazioni oggi indispensabili.
La TV consente alla gente di rimanere informata giorno dopo giorno su ciò che di rilevante avviene nelle varie parti del mondo. Ovviamente la televisione di oggi è indispensabile a qualsiasi cittadino perché nessuno si può permettere di rimanere disinformato. Se qualcuno viene colto impreparato sulle tematiche attuali, sicuramente ricava dagli altri giudizi negativi. L'informazione sull'attualità è importante anche negli ambienti lavorativi e scolastici per essere al passo coi tempi.
Un ragazzo di sedici anni è ancora immaturo.
Nella società odierna, un ragazzo di sedici anni è difficilmente in grado di gestirsi da solo prchè può avere ancora bisogno di persone che lo curano e tutelano, in quanto può risultare difficile sapersi orientare all'interno della società. come detto, di solito viene considerata una persona con più esperienza sulle spalle, la quale sa indirizzare o consigliare al ragazzo in difficoltà. Queste persone così importanti possono essere i genitori che, con i loro consigli danno un valido aiuto per raggiungere gradualmente la maturità.
Un ragazzo di sedici anni è già dotato di senso di responsabilità.
Al giorno d'oggi molti ragazzi sedicenni sono già dotati di senso di responsabilità. Infatti i giovani tendono a gestirsi sempre di più da soli, senza l'aiuto di un superiore o comunque di qualcuno che ha più esperienza di loro. in questo mondo moderno, anche i ragazzi devono essere in grado di essere responsabili, di affrontare le proprie difficoltà per meglio riuscire a vivere ed a capire il mondo degli adulti.
Occorre dare fiducia ai figli perché possano crescere, maturare e sviluppare la propria autonomia.
Al giorno d'oggi molti genitori tendono a concedere libertà di crescere, maturare e sviluppare autonomia ai propri figli. Alla base di questa fiducia deve esserci dialogo per scambiare idee, opinioni ed esperienze, in modo da stabilire un giusto rapporto tra genitori e figli. Quando la fiducia viene ricambiata nel migliore dei modi dai figli, i genitori possono sentirsi appagati, soddisfatti e contenti per essere stati in grado di aiutare i figli ad acquisire sicurezza necessaria per riuscire pian piano a continuare da soli nella vita.
L'attività fisica è importante e occorre dedicarle un po' di tempo ogni giorno.
Al giorno d'oggi tantissime persone, tra le quali i giovani, praticano attività fisica e sportiva. Ci sono vari sport praticabili con i quali si può rafforzare parte della propria muscolatura e quindi presentare un fisico "perfetto". L'attività fisica è importante anche da intendere come hobby o come divertimento, ma soprattutto anche come attività alternativa allo studio, che alcune volte risulta essere stressante. L'attività può essere praticata anche a beneficio salutare.
Lo sport è oggi una vera e propria droga di massa.
Lo sport è diventato oggi una vera e propria droga di massa. E' praticato ormai da quasi tutti i giovani e non viene più svolto solo con l'intento di partecipare, ma soprattutto con quello di vincere. Questa idea assillante della vittoria a tutti i costi porta, in alcuni casi alla violenza nei campi da gioco e, di conseguenza, ad un sempre più basso livello di serietà e di fair play. Infatti, molti confondono il concetto di agonismo sportivo con quello di cattiveria e violenza.
A scuola è meglio studiare regolarmente ogni giorno.
Ogni studente dovrebbe preoccuparsi di seguire regolarmente il programma didattico del professore. Quindi l'alunno deve studiare o ripassare regolarmente ogni giorno per non accumulare lavoro e fatica nei giorni successivi. Infatti i compiti in classe e le interrogazioni aumentano di giorno in giorno, fino a quando un ragazzo, se non è alla pari col programma, non riesce più a fare nulla. Lo studio regolare è importante per non provocare stress.
E' meglio non avere più di una verifica o di una interrogazione al giorno.
Le verifiche e le interrogazioni più importanti richiedono un grande lavoro, sia di studio, che di esercizi domestici. Appunto per questo faticoso lavoro, le verifiche o le interrogazioni non dovrebbero essere più di una al giorno, ma in molte scuole questa "regola" non viene rispettata da tutti i docenti. Avere più di una verifica al giorno vorrebbe dire studiare il doppio del solito e quindi faticare ancora di più. Se invece si riuscisse a far rispettare questa regola ci sarebbero meno problemi per molti studenti.
testo argomentativo sul mio rapporto con mio padre
un testo argomentativo, facendo riferimento al mito ,su medea e didone
Sto cercando un testo argomentativo
Istruzione
testo argomentativo sul rapporto fra genitori e figli, concentrando la riflessione sul ruolo del cosiddetto "genitore-amico"