Leopardi sapeva leggere in profondità di ogni uomo dopo avergli dato solo un’occhiata; riusciva a captare ogni stato d’animo e anche a capire che cosa lo avesse provocato.
Leopardi, in gioventù, non ebbe mai amicizie e passava le sue giornate in biblioteca;
nei suoi canti egli ricorda i suoi anni giovanili trascorsi in modo sconsolato pensando a
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
riconquista, portata avanti dagli illuministi con cui l’accademia diventa “un circolo” dominato dai grandi filosofi.
L’Arcadia
Costituita a Roma il 5 ottobre 1690, l’accademia dell’Arcadia si formò per opera di un gruppo di intellettuali in contrasto con il cattivo gusto Barocco, e può essere considerata ,per molti motivi, la più importante espr
Durante il lungo sermone di padre Represto, Nivea, madre di Clara non si era sentita molto bene e desiderava che la cerimonia finisse. Forse anche perchи il sacerdote puntava spesso e volentieri il dito su di lei, una suffragetta.
Posт lo sguardo su Rosa, la maggiore delle sue figlie. Aveva una bellezza perturbante. Fin da quando era nata era bian
6. I PERSONAGGI:
-Baptista, ricco gentiluomo di Padova;
-Vicentino, gentiluomo di Pisa;
-Lucentio, figlio di Vincentio, innamorato di Bianca;
-Petruchio, pretendente di Katharina;
-Gremio e Hortensio, pretendenti di Bianca;
-Tranio e Bindello,servitori di Lucentio;
-Grumio e Curtis, servitori di Petruchio;
-Un pedant
Sebbene criticata per faziosità politica, la poesia di Hikmet non trascura temi attinenti la sfera personale, esaltando i valori dell'amore e dell'amicizia.
Dopo la morte, le sue opere, precedentemente bollate dalla censura, ebbero vasta diffusione e lo scrittore divenne l'eroe della sinistra rivoluzionaria turca.
Fra i titoli maggiori si rico
LA LINGUA
Lo strumento migliore per la comunicazione è di sicuro la lingua che grazie alle migliaia di parole disponibili, si possono esprimere anche le frasi più complesse. La lingua cambia di volta in volta e sono state inserite nuove parole...
Dall’altro lato,invece, vi è Federigo che si riempie di forza col suo portamento maestoso. Maestosità dovuta sia alla bellezza tutta fisica ma anche e soprattutto alla pace interiore e alla serenità fortemente presenti in lui.
La cosa che più colpisce l’Innominato è il vedere il cardinale addolorato di non essere stato lui ad andare incontro all’al
Odi (Ermione)? La pioggia che cade sul fogliame degli alberi della pineta deserta producendo un crepitìo (termine onomatopeico) che varia a seconda di quanto è folto il fogliame. Ascolta. Alla pioggia (pianto del cielo) di inserisce il suono di un nuovo strumento: il canto delle cicale che non viene fermato ne dalla pioggia ne dal colore scuro del
Al primo gruppo appartengono cinque poesie scritte tra il 1819 e il 1821: L’Infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, Il sogno, La vita solitaria. In esse il poeta canta i soggetti a lui più cari abbandonandosi ad uno sfogo lirico attuato con l’impiego di versi endecasillabi modificati nella struttura ritmica, metrica e sintattica. Lo spazio ed il p
Il vecchio Santiago non riusciva a tirare su il pesce che intanto cominciò a tirare talmente forte che la barca andava così veloce che sembrava un aliscafo.
Il vecchio pensava di aver preso addirittura un sommergibile ma presto si accorse di avere pescato un enorme Marlin di oltre 10 metri e quindi il vecchio,oltre che erano settimane che non prende