Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 155 |
Data: | 09.04.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
bisbetica-domata_1.zip (Dimensione: 4.75 Kb)
trucheck.it_la-bisbetica-domata.doc 29.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
RECENSIONE DI UN LIBRO
1. NOME AUTORE: William Shakespeare.
2. TITOLO DEL LIBRO: La bisbetica domata.
3. GENERE DEL LIBRO: il libro letto è una commedia.
4. AMBIENTE: i fatti si svolgono in due luoghi principali: la casa di Baptista, a Padova e nella casa di campagna di Petruchio. I luoghi sono solo accennati e servono soprattutto per far comprendere meglio al lettore il contesto.
5. TEMPO: non viene specificato in che epoca si svolge la vicenda ma è stata scritta nel 1553.
6. I PERSONAGGI:
-Baptista, ricco gentiluomo di Padova;
-Vicentino, gentiluomo di Pisa;
-Lucentio, figlio di Vincentio, innamorato di Bianca;
-Petruchio, pretendente di Katharina;
-Gremio e Hortensio, pretendenti di Bianca;
-Tranio e Bindello,servitori di Lucentio;
-Grumio e Curtis, servitori di Petruchio;
-Un pedante;
-Katharina, la bisbetica e Bianca, entrambe figlie di Baptista;
-Una vedova.
I personaggi attorno cui ruota la vicenda sono due:
-Katharina , la bisbetica, è una donna testarda e prepotente, che vuole avere sempre lei l’ultima parola. Il suo obiettivo è esercitare liberamente le proprie scelte.
-Petruchio, il prepotente, è un uomo audace, insensibile, convinto che per dominare le situazioni sia sufficiente far conto sulla sua superiorità e sulla forza fisica.
7. SINTESI DEL RACCONTO: il signor Baptista ha due figlie: Katharina, la maggiore e Bianca, la minore. Egli ha deciso, e decisione irremovibile, che non concederà mai la mano di Bianca se prima non riuscirà a trovare un marito per Katharina.
Intanto a Padova giunge Lucentio, per motivi di studio, ma si innamora di Bianca, e Tranio, il servo si sostituisce a lui travestendosi, chiedendo a Baptista di fare da maestro alle sue figlie. Entrano poi in scena Petruchio e il suo servo. Petruchio decide di chiedere la mano di Katharina.
Inoltre, dopo un po’ si presentano anche altri personaggi: Lucentio travestito da Cambio, Tranio travestito da Lucentio e Ortensio travestito da Licio.
La data delle nozze tra Petruchio e Katharina è fissata per la domenica successiva e quindi la mano di Bianca è “libera”, ma Baptista la affiderà a chi, tra Gremio e Tranio darà il dono più alto.
Dopo le nozze, Petruchio tornerà con la sposa nella sua casa in campagna con lo scopo di “addomesticarla”.
Intanto a Padova, Ortensio rinuncia a Bianca e sposa una vedova.
Tranio, intanto, facendosi passare per il padre di Lucentio (Vicentio) garantisce a Baptista i doni da dare a Bianca.
Petruchio e Katharina, di nuovo in viaggio per Padova incontrano il vero Vicentio e inevitabilmente si scopre tutto, ma Lucentio si è già sposato.
Quando Lucentio, Petruchio e Ortensio si ritrovano, discutono insieme sul loro matrimonio e ne salta fuori che anche con molta severità è riuscito a domare Katharina, la bisbetica.
8. GIUDIZIO: personalmente il libro mi è piaciuto.
9. STILE: il modo di scrivere a volte è divertente e scorrevole, ma anche un po’ noioso.
10. PAGINE SCELTE: ho trovato particolarmente interessante il prologo.