Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 139 |
Data: | 09.04.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
comunicazione-linguaggio_1.zip (Dimensione: 2.51 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_comunicazione-e-linguaggio.doc 20 Kb
Testo
COMUNICAZIONI E LINGUAGGI
L’uomo fin dal suo apparire ha sentito sempre l’esigenza di comunicare con i suoi simili.
Varie sono le forme della comunicazione, i cosiddetti linguaggi che gli uomini usano appunto per comunicare: un gesto, un suono, una o più parola, un segnale, sono tutti i mezzi con cui si può comunicare. I linguaggi non sono solo verbali ma ci sono anche quelli non verbali come i manifesti pubblicitari, sono di effetti immediato e hanno le loro importanze. Tutti i linguaggi vengono anche chiamati CODICI, perché devono ubbidire a delle regole convenzionali, istituite da chi li usa. Condizioni indispensabili perché la comunicazione funzioni è la comune conoscenza del codice, sia da parte di chi comunica, sia da parte di chi riceve il messaggio
LA LINGUA
Lo strumento migliore per la comunicazione è di sicuro la lingua che grazie alle migliaia di parole disponibili, si possono esprimere anche le frasi più complesse. La lingua cambia di volta in volta e sono state inserite nuove parole