Don Diego, Il fratello di Bianca, inizialmente non acconsente al matrimonio, ma poi si sente male e cosм dice a Bianca di fare ciт che vuole, spinto soprattutto dalle parole della zia Sganci. Bianca e Mastro–don Gesualdo, quindi, si sposano.
Mastro–don Gesualdo decide d'entrare nella Carboneria convinto dalle parole del canonico Lupi.
Intanto do
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- gli arcieri e i balestrieri con cui vi nasce il termine “ battaglia di cavalleria”;
- campagne di ventura ovvero soldati di professione che sono salariati per combattere.
Da un punto di vista sociale: vi è la nascita di nuove classi sociali; inoltre vi è la riconferma della borghesia e un affioramento del proletariato (da ricordare la rivolta
There is neither time nor plot in Eveline’s reflection. This way of narrating is known as the “stream of consciousness tecnique”, first introduced by Stern and widely used by Joyce.
Eveline is in the centre of a struggle, between the nostalgia of her everyday life, her family, her roots and her city: Dublin and the hope for a better life with Frank
Ha inizio con Petrarca il principio d’imitazione tipico dell’umanesimo, cioè quello di prendere spunto dai testi classici tentando di elaborare testi aventi strutture e tematiche simili, magari modificandone solo lo sfondo temporale e sociale.
Fatto assai importante è che per Petrarca la letteratura non ha una funzione d’ascesi (che india verso Dio
Angolo di incidenza di due rette
Siano due rette di equazione
r: 2x – 5y + 7 = 0
s: 3x + 7y – 8 = 0
e si voglia calcolare l’angolo che, incontrandosi, formano l’una con l’altra. Si procederà così:
Innanzitutto si ricava il coefficiente angolare (m) di ciascuna retta:
r: y = x + mr = ~~~...
Scrisse 150 commedie, in prosa e in versi martelliani, in dialetto veneziano, in italiano e in francese. Le più belle e celebri: La vedova scaltra, La bottega del caffè, Il bugiardo, I rusteghi, La casa nova, Il campiello, Le baruffe chiozzotte, Il ventaglio, La serva amorosa, ecc. Scrisse anche in francese le sue Memorie. Fra tutte le commedie da lui c
Appena arrivato, alle porte del paese, Luca rimase a guardare una signora che si trovava dietro una croce anche se non si capiva bene se stesse a pregare.
La signora, appena lo vide, pensando che era un mendicante, gli offre una moneta che però lui non accetta perchè lui non aveva bisogno di carità.
Così si diresse verso il paese ma ne rimase mo
Inquadrare in un profilo storico della poesia del Novecento la produzione di Umberto Saba è alquanto difficile: sia perché si tratta di un’attività che copre quasi mezzo secolo, sia perché dalle correnti dominanti egli si mantenne sempre estraneo; Saba ci si presenta, quindi, come un poeta solitario e, nel contempo, coerente che tra il rutilare dei miti
La commedia si identifica completamente con le forme imposte dal trionfo della commedia dell’arte. Secondo i modi della commedia dell’arte gli attori impersonano caratteri fissi e non recitano secondo un copione interamente scritto. Lo svolgimento dell’azione è affidato a canovacci che riportano lo sviluppo generale dell’intreccio, mentre le battute di