Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 143 |
Data: | 03.05.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
mastro-don-gesualdo_4.zip (Dimensione: 3.47 Kb)
trucheck.it_mastro-don-gesualdo.DOC 13.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Mastro–don Gesualdo
Giovanni Verga
(Catania 1883)
GENERE: Romanzo realistico sociale.
CONTENUTO:
Bianca Trao, una giovane discendente di una famiglia di nobili decaduti, si trova nella sua stanza con suo cugino, il baronetto Ninм Rubiera, mentre gli abitanti del paese stanno cercando di spegnere il fuoco nella sua casa.
Dato che la madre di Ninм non vuole che i due si sposino Bianca viene promessa sposa a Mastro–don Gesualdo Motta, suo vicino di casa, e Ninм si fidanza con Donna Fifм.
Don Diego, Il fratello di Bianca, inizialmente non acconsente al matrimonio, ma poi si sente male e cosм dice a Bianca di fare ciт che vuole, spinto soprattutto dalle parole della zia Sganci. Bianca e Mastro–don Gesualdo, quindi, si sposano.
Mastro–don Gesualdo decide d'entrare nella Carboneria convinto dalle parole del canonico Lupi.
Intanto don Diego и quasi in punto di morte; Bianca alla notizia va immediatamente da lui e, quando muore, perde i sensi.
Ninм s'innamora di una prima donna di nome Aglae. Donna Fifм gli fa una scenata e cosм lui tronca il loro fidanzamento.
Bianca, rimasta incinta di Ninм, partorisce una bambina che viene battezzata con il nome Isabella Trao e che assomiglia tutta a suo padre. Mastro–don Gesualdo all’etа di cinque anni la manda al Collegio di Maria e poi, quando diviene piщ grande, al primo educatorio di Palermo.
Intanto Ninм si sposa, per pura convenienza, con Donna Giuseppina Alтsi, facendo, cosм, infuriare l’amante di lei, Peperito.
Nel 1837 c’и un’epidemia di colera e Mastro–don Gesualdo, dopo essere andato a prendere Isabella, parte con lei e Bianca per Mangalavite. Lм Isabella s'innamora di suo cugino Corrado, figlio di Cirmena.
Il padre di Mastro–don Gesualdo si sente male e lui и costretto a partire per la Salonia dove resta per tutta la notte; quando si sveglia trova suo padre morto.
Mastro–don Gesualdo, tornato a Mangalavite, manda via zia Sarina, Cirmena e Corrado non essendo felice dell’amore che unisce Isabella e Corrado. La famiglia Motta torna in paese e Isabella e Corrado continuano a vedersi. Ciт fa sм che Mastro–don Gesualdo decida di mandare sua figlia al Collegio di Maria. Corrado riesce, perт, a mandarle dei messaggi e un giorno Isabella scappa con lui.
Dopo poco i due vengono trovati; Corrado viene arrestato e Isabella rinchiusa al monastero di Santa Teresa e poi promessa sposa al quarantenne duca di Leyra, un aristocratico palermitano a cui interessava soltanto la dote.
I due si sposano e si trasferiscono a Palermo. Dopo pochi mesi Isabella vuole suicidarsi perchй il matrimonio и un fallimento.
Bianca, che era malata da molto tempo, peggiora e muore. Anche Mastro–don Gesualdo, dopo la morte di sua moglie, si ammala. Il marito di Isabella decide, allora, di trasferire da loro a Palermo per farlo curare dai migliori medici, ma dopo un po' di tempo Mastro–don Gesualdo muore solo.
AMBIENTE: San Giovanni, Mangalavite e Palermo.
TEMPO: 1819-1848.
PERSONA: Lo scrittore narra in terza persona.
PROTAGONISTA:
Mastro-don Gesualdo: E’ un uomo che, partito da niente, и riuscito, nel corso degli anni, ad arricchirsi. La ricchezza, perт, non gli ha portato la felicitа che lui voleva, infatti, sua moglie l'aveva sposato solo per coprire un errore fatto per amore e Isabella, sua figlia, l'odiava.
ALTRI PERSONAGGI IMPORTANTI:
Bianca: Era innamorata di Ninм, ma non potendosi sposare con lui e dovendo riparare ad un errore fatto per amore, si sposa con Mastro-don Gesualdo, pur non amandolo. Con gli anni impara a volergli bene, anche perchй lui cerca sempre di farla felice.
Isabella: Figlia illegittima di Mastro-don Gesualdo che odia per molto tempo: da piccola perchй tutte le sue compagne di collegio le affermavano che lui “aveva le mani sporche di terra” e da grande perchй l’aveva costretta a sposare un uomo che non amava. Quando, perт, suo padre era in punto di morte, l’odio per lui scomparve lasciando il posto all’amore.
COMPRENSIONE DEL TESTO:Il testo non и molto scorrevole e ci sono vari periodi di difficile comprensione.