Vengono ricordati vari luoghi fra cui Torino e la campagna circostante, il collegio di Chieri, Asti, le Langhe, e la valle del Belbo.
La narrazione è omodiegetica; il narratore corrisponde al personaggio principale di Corrado e ne racconta le avventure in prima persona. Nel romanzo prevale una focalizzazione sul personaggio di Corrado che vede e fil
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1865 si trasferisce a Firenze dopo la morte del padre → si stabilisce nel 1869
Stringe un’amicizia con Luigi Capuana e Dall’Ongaro
Collabora con diversi periodici legati all’ambiente della scapigliatura
Si trasferisce a Milano → conosce Arrigo Boito, Praga, Giocosa, Cameroni
Conosce grazie a loro gli autori del naturalismo frances
- Un pessimismo crudo senza speranza di riscatto.
Tali diverse interpretazioni del Verismo di Verga dipendono dal suo essere un coerente scrittore verista. Egli è caratterizzato da:
- Una voluta impersonalità, che in Verga, ideologicamente e profondamente conservatore, si staglia sullo sfondo di un fatalismo pessimistico che non vede le prospett
E’ l’immenso repertorio meditativo da cui estrae le cellule tematiche
L’IDEA DI CLASSICITA’
DISCORSO DI UN ITALIANO INTORNO ALLA POESIA ROMANTICA
Il poeta ha un’immagine idealizzata della classicità , considerata l’età della primavera del genere umano , in cui l’uomo , allo stesso modo degli animali e delle piante , si sentiva pa
Riassunto del brano: Su consiglio di Don Eligio Pellegrinotto, Mattia Pascal ha scritto la storia della sua vita, soffermandosi soprattutto sul periodo nel quale sono avvenute le sue prime due morti. Egli era padrone, assieme alla sua famiglia, della Stìa e del Molino e sposò Romilda, figlia di Marianna Dondi vedova Pescatore. Si sposò per forza, c
• ANAFORA: RIPETIZIONE DI UNA PAROLA
• ANTITESI: ACCOSTAMENTO DI TERMINI DI SIGNIFICATO OPPOSTO
• CHIASMO: E’ UNA DISPOSIZIONE DI QUATTRO ELEMENTI IN CUI L’ORDINE DEL SECONDO GRUPPO E’ INVERTITO RISPETTO AL PRIMO; RIGUARDA RAPPORTI DI SIGNIFICATO O GRAMMATICALI
• ENUMERAZIONE: E’ UN’ELENCAZIONE DI TERMINI UNITI PER ASINDETO (RACCONTO VE
Ogni animo si rallegra. Quando la vita è così dolce e così gradita come ora? Quando l’uomo si dedica con così tanto amore alle proprie occupazioni come in questo momento? O torna al lavoro? O intraprende una nuova attività? Quando si ricorda un po’ di meno dei suoi mali? Il piacere è figlio del dolore, è solo una gioia vana (un illusione), frutto del t
Il Tasso traduce tutto ciò in una costruzione narrativa rigida ed unitaria che impedisca al poema di risolversi in una libera e fantastica successione di avventure come avveniva in Ariosto, ma senza ridursi ad una cronaca e dando spazio alla fantasia . La soluzione quindi che Tasso propone è un ritorno ai modelli della perfezione classica, illuminati p
LOMBARDIA :
si ricollega alla tradizione satirica inaugurata da Carlo Maria Maggi
esponenti : Maggi, Carlo Antonio Tanzi , Romanico (Meneghino) Balestrieri e una miriade di cantastorie popolari (detti bosini)
→ improvvisano filastrocche e strofette satiriche
al repertorio dilettatale si ricollega Carlo Porta → fa del dialetto milanese
La verità per l’uomo è irraggiungibile e l’universo è un mistero impenetrabile di cui non si conosce né il principio né la fine
La realtà è pura natura strettamente legata alla materia, la quale è soggetta ad un continuo e meccanico moto
Le anime nobili sono la più infelici e l’uomo è il più infelice di tutte le creature, perché è co