Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 128 |
Data: | 08.05.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
figure-retoriche_15.zip (Dimensione: 5.56 Kb)
trucheck.it_le-figure-retoriche.doc 32.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LE FIGURE RETORICHE
FIGURE FONETICHE
• ALLITTERAZIONE: RIPETIZIONE DEGLI STESSI SUONI
• ASSONANZA: SI HA QUANDO A PARTIRE DELLA VOCALE ACCENTUATA SONO UGUALI LE VOCALI E DIVERSE LE CONSONANTI
• CONSONANZA: SI HA QUANDO A PARTIRE DELLA VOCALE ACCENTUATA SONO UGUALI LE CONSONANTI E DIVERSE LE VOCALI
• ONOMATOPEA: IMITAZIONE DI SUONI NATURALI MEDIANTE LE PAROLE
• PARONOMASIA: ACCOSTAMENTO DI PAROLE CON SUONO SIMILE (ghiaccio/giaccio; sedendo/mirando)
FIGURE DELL’ORDINE
• ANAFORA: RIPETIZIONE DI UNA PAROLA
• ANTITESI: ACCOSTAMENTO DI TERMINI DI SIGNIFICATO OPPOSTO
• CHIASMO: E’ UNA DISPOSIZIONE DI QUATTRO ELEMENTI IN CUI L’ORDINE DEL SECONDO GRUPPO E’ INVERTITO RISPETTO AL PRIMO; RIGUARDA RAPPORTI DI SIGNIFICATO O GRAMMATICALI
• ENUMERAZIONE: E’ UN’ELENCAZIONE DI TERMINI UNITI PER ASINDETO (RACCONTO VELOCE) O PER POLISINDETO (RACCONTO LENTO)
• GRADAZIONE O CLIMAX: E’ UNA PARTICOLARE ENUMERAZIONE IN CUI I TERMINI SONO DISPOSTI IN ORDINE DI INTENSITA’ CRESCENTE (CLIMAX ASCENDENTE) O DECRESCENTE (CLIMAX DISCENDENTE O ANTICLIMAX)
• ANASTROFE: INVERSIONE DELL’ORDINE NORMALE DI DUE O PIU’ TERMINI
• IPERBATO: ALTERAZIONE DELL’ORDINE DELLE PAROLE CON L’INSERIMENTO DI TERMINI
FIGURE DEL SIGNIFICATO
• SIMILITUDINE: PARAGONE TRA DUE IMMAGINI CHE E’ INTRODOTTO DA come…come…, come…tal…
• METAFORA: E’ UN “PARAGONE ABBREVIATO” TRA DUE REALTA’ LONTANE MA ACCOMUNATE DA UNA PARTE DI SIGNIFICATO (pelle=morbidezza=velluto);
PER ARRIVARE ALLA METAFORA SI HANNO TRE FASI:
1. ASSOCIAZIONE: RAPPORTO TRA DUE REALTA’ LONTANE, MA CON UN TRATTO IN COMUNE
2. ABBREVIAZIONE: SI SINTETIZZA IL RAPPORTO ELIMINANDO I TERMINI CHE LO RENDONO ESPLICITO
3. SOSTITUZIONE: SI SOSTITUISCE IL TERMINE PROPRIO CON IL TERMINE “TRASFERITO”
• METONIMIA: SOSTITUZIONE DI UN TERMINE CON UN ALTRO LEGATO AL PRIMO DA RAPPORTI LOGICI
• SINEDDOCHE: SOSTITUZIONE CHE SI ATTUA QUANDO C’E’ UNA RELAZIONE DI MAGGIORE O MINORE ESTENSIONE FRA DUE TERMINI (la parte per il tutto o il tutto per la parte)
• OSSIMORO: ACCOSTAMENTO DI TERMINI CON SIGNIFICATO OPPOSTO
• SINESTESIA: ACCOSTAMENTO DI DUE TERMINI CHE ALLUDONO A SENSAZIONI DIVERSE
• IPERBOLE: CONSISTE NELL’ESPRIMERE UN CONCETTO CON TERMINI ESAGERATI, SIA PER DIFETTO CHE PER ECCESSO
• LITOTE: E’ USATA PER ATTENUARE UN’IMMAGINE TROPPO FORTE, ESPRIMENDO UN CONCETTO CON IL SUO CONTRARIO
• PRETERIZIONE: CONSISTE NELL’ESPRIMERE UN CONCETTO FINGENDO DI VOLERLO TACERE
• ELLISSI: SI HA QUANDO VENGONO OMESSE PAROLE CHE SI POSSONO SOTTINTENDERE
FIGURE METRICHE
• SINALEFE: FUSIONE DELLA VOCALE FINALE DI UNA PAROLA CON LA VOCALE INIZIALE DELLA SUCCESSIVA
• DIALEFE: SEPARAZIONE FRA LA VOCALE FINALE DI UNA PAROLA E LA VOCALE INIZIALE DELLA SUCCESSIVA
• SINERESI: FUSIONE IN UNA SOLA SILLABA DI VOCALI VICINE MA APPARTENENTI A SILLABE DIVERSE
• DIERESI: SEPARAZIONE DELLE VOCALI DI UN DITTONGO
RIME
• BACIATE: A A
• ALTERNATE: A B A B
• INCROCIATE: A B B A
• RIPETUTE: A B C - A B C
• INCATENATE: A B A - B C B – C D C
• INVERTITE: A B C - C B A // A B C – B C A // A B C – A C B
• RIME INTERNE
STROFE
• DISTICO: 2 versi
• TERZINA: 3 versi
• QUARTINA: 4 versi
• SESTINA: 6 versi
• OTTAVA: 8 versi
• NONA RIMA: 9 versi
VERSI
• TRISILLABO
• QUADRISILLABO
• QUINARIO
• SENARIO
• SETTENARIO
• OTTONARIO
• NOVENARIO
• DECASILLABO
• ENDECASILLABO
• DODECASILLABO