Seneca, autore dell’età imperiale, si era severamente espresso contro la politica degli spettacoli di massa, sovvenzionati dalle autorità evidenziando solo l’aspetto violento di questi giochi. Questi spettacoli non erano adatti, secondo il filosofo, a coloro che seguivano il “retto costume”: inducevano solo alla cattiveria, alla’avidità ed infondevano
Letteratura Latina
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il genere bucolica tratta temi pastorali ma è innovativo che vi si dedichi un intero libro ed in particolare nelle bucoliche di Virgilio si parla dell’espropriazione di terre.
La prima e la nona sono di carattere autobiografico e trattano dell’espropriazione, nella seconda e nell’ottava vi è descritto il dolore provato per un amante perduto, nella t
Genere letterario
Il ‘Miles Gloriosus’ rientra nel genere teatrale della palliata, in quanto sia una commedia latina che rielabora un’opera teatrale greca, conservandone ambienti e personaggi. La vicenda è ambientata nella città greca di ‘Efeso’; i personaggi sono sviluppati sui tipici caratteri greci, dai quali ereditano parole e comportamenti
Tuttavia con il passare degli anni, Agostino si accorse che la razionalità promessa dai manichei rimaneva per lo più solo conclamata: nella pratica i loro insegnamenti erano pieni di affermazioni e presupposti che dovevano essere creduti e la loro ratio si riduceva a semplice elemento di copertura di un sostanziale dogmatismo.
Agostino sc
L’opera che occupo l’esistenza di Livio fu Ab urbe condita libri dove racconta la storia del popolo romano. In origine si trattava di 142 libri ma ce ne restano solo 35;il resto è andato perduto per la mole dell’opera.
I libri erano raggruppati in decadi e ogni decade in due pentadi ma non è sicuramente questa la struttura dell’opera.
L’interess
- Tratti caratterizzanti:
prevedeva degli intrecci molto semplici con maschere e costumi fissi:
Pappus, il vecchio ridicolo; Maccus, lo sciocco; Dossenus, il gobbo astuto; etc.
ANALOGIE
- Dal 240 a.C. si iniziarono a rappresentare a Roma drammi sul modello greco.
- Di origine e ambientazione greca infatti sono la fabula
È uno storico annalistico, cioè racconta i fatti procedendo di anno in anno. Non rimane nulla della sua opera, gli Annales, ma ne siamo a conoscenza perché viene citata dagli autori successivi.
È scritta in greco: il suo pubblico era costituito dalle persone che conoscevano il greco, inoltre voleva illustrare le ragioni dei romani a un pubblic
Livio Andronico tradusse l’Odissea, dunque la prima opera è di traduzione; in seguito molti autori latini partirono da modelli greci, entrando in competizione con essi e cercando di migliorarli. Polibio disse che Roma aveva l’apertura per cogliere usi e costumi dalle popolazioni sottomesse ma al tempo stesso conservava anche le proprie tradizioni.
I fescennini, definiti anche fescennini versus, consistevano in canti rustici, rurali, improvvisati durante i raccolti e durante le feste paesane tra gli agricoltori della campagna italica. La parola fescennini po’ derivare sia dal luogo, Fescennia, tra l’Etruria e il Lazio, ma anche da fascinum, nel senso di fascinatio (invidia, malocchio); questo perc