Il significato delle Confessiones
Il titolo ha un significato polivalente che accosta alla ricognizione di un passato vissuto all’insegna della colpa (confessio peccatis) la professione di fede (confessio fidei) e la lode a Dio (confessio laudis): riconoscendo i suoi peccati agostino canta le lodi a Dio direttamente ispirandosi alla Bibbia, e
Letteratura Latina
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Celebrato come forza indispensabile
PROPERZIO
nasce tra i 4850 a,C, in Umbria., probabilmente d'Assisi. proviene una famiglia ricca appartenente all'ordine equestre ma che subì la confisca dei beni.
Entra il circolo di mecenate. Morì giovanissimo a 35 anni.
Scrivere elegie soprattutto di argomento amoroso dedicate a Cinzia, il lo
Epistolario: cicerone tenne sempre una fitta corrispondenza con i suoi amici e familiari, in particolare con Attico. Dopo la morte di Cicerone, il liberto Tirone, che era stato suo segretario e affettuoso amico, pubblicò alcuni gruppi di queste lettere di corrispondenza.
Oggi possediamo circa 900 lettere nelle seguenti raccolte:
- ad atticu
C avevano prodotto una poesia dove l’esperienza personale del poeta rappresentava parte della tematica. I lirici greci, in realtà, inseriscono esperienza personale in contesto nazionale, nel senso di esemplarità. I poeti greci scrivevano poesie di modesta lunghezza. Tra i poeti del VII secolo abbiamo: Saffo, Archiloco, Alceo. Come i precedenti greci abb
La formazione e l'ingresso nella politica. C. nacque da una famiglia antica e patrizia, che, tuttavia, nello schieramento politico, era di simpatie popolari. Anch'egli mostrò presto simpatia per il partito democratico, cui fu presto legato anche da vincoli familiari (ancora giovanissimo sposò Cornelia, figlia di Cinna, luogotenente di Mario), e durante
Pacuvio sviluppò con successo la tendenza di Ennio per il patetico, sfruttando al massimo le risorse di sorpresa: le sue trame , che presentano fatti mitici, eccedono di colpi di scena e riconoscimenti ( agnizione ). Cicerone rammenta la competizione di generosità tra Oreste e Pilade nel Chryses. ( gridano al tiranno di morire entrambi )
Fece scalpo
Alla fine l’Africano, pur essendo sfuggito ad una condanna, grazie al prestigio di cui godeva, fu costretto a ritirarsi in esilio nella sua villa di Literno, dove morì nel 183 a.C.
Nel 184 Catone diventò censore e mostrò un rigore estremo contro il desiderio di lusso dell’aristocrazia romana, condannando la corruzione e richiamando continuamente i R
I cinquanta anni compresi tra il tribunato di Tiberio Gracco e la dittatura di Silla fu un epoca molto travagliata. Dopo la sconfitta di Cartagine sono tornate alla luce le difficoltà interne a Roma che erano state messe da parte durante la guerra. Durante questa guerra alcune classi sociali si erano arricchite: l’aristocrazia senatoria ha aumentato il
Questo tipo di rappresentazione ebbe molto successo a Roma che assunse il nome di fabula palliata, dal pallium, l'abito di provenienza greca indossato dagli attori.
I primi autori di palliata
Livio andronico, il primo autore della letteratura latina fu anche primo autore di palliatae, ma non ne fu uno dei migliori.
I piщ importanti auto
Di famiglia nobile, Catullo si trasferì da ragazzo dal Garda a Roma e qui restò subito affascinato dalle “novità cittadine”; la sua breve vita, di soli trent’anni, è stata molto tormentata a causa del suo amore per Clodia (gens Claudia), sorella di Clodio e alleato di Cesare. Questa relazione amorosa è stata per Catullo molto sofferta e insoddisfacente,