Letteratura Italiana

Risultati 31 - 40 di 43
Filtra per:   Tutti (366)   Appunti (166)   Riassunti (56)   Schede di libri (45)   Tesine (26)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 593Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 25.05.2005

I romanzi, a cui Maupassant attribuiva una grande importanza, furono: Una vita (1883) e Bel-Ami(1885); seguirono Mont-Oriol (1887), Pietro e Giovanni (1888), preceduto da uno studio sul romanzo, Forte come la morte (1889), Il nostro cuore (1890).
Dopo il 1890 i disturbi nervosi di cui soffriva da tempo non cessarono di aggravarsi: in seguito a un

Download: 201Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 19.06.2006

Il naturalismo russo, come quello del resto d'Europa, e' caratterizzato da una profonda attenzione alle condizioni dei poveri e deglia emarginati ma a differenza di quello europeo, sviluppa, insieme alla rappresentazione delle condizioni concrete delle diverse classi sociali, una profonda indagine psicologica e morale.
ANTON CECOV
Lo s

Download: 359Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.09.2007

Nonostante i suoi sforzi non riesce a far fronte all’epidemia e in breve tempo si rende conto che è vicina la fine, ma sino all’ultimo continua nel suo “lavoro”… Un ritornante bussa alla porta, lui gli spara… Un ritornante bussa alla porta, lui gli spara…
Rapporto col testo
Dellamorte Dellamore è definito spesso un romanzo “maledetto” dal quale

Download: 1668Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 13 kb    Pag: 15    Data: 31.10.2008

Il libro inizia, similmente a molti altri romanzi, con l’introduzione dell’autore. Egli narra, come farà anche il grande Manzoni con la stesura dei suoi “Promessi Sposi”, di avere trovato un vecchio manoscritto e di averlo voluto rielaborare per dare la possibilità a tutti di poter godere di una così bella storia. Questo stratagemma permetterà all’autor

Download: 635Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 07.02.2006

Autore
Giovanni Verga (Catania 1840- ) è considerato all'unanimità il più grande esponente del verismo italiano. Dopo aver trascorso la giovinezza a Catania, sua città natale, e aver interrotto i suoi studi di giurisprudenza per dedicarsi a varie opere sul modello dei romanzi storici rinascimentali, si trasferì a Firenze dove, grazie anc

Download: 2152Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 15 kb    Pag: 10    Data: 26.03.2008

Essendo dotata di un grande talento artistico, iniziò giovanissima a scrivere filastrocche e favole per bambini, poesie e racconti brevi, pubblicati a partire dal 1933 fino all'inizio della seconda guerra mondiale su riviste di vario genere, tra cui Il Corriere dei Piccoli, Il Meridiano di Roma, I Diritti della Scuola e Oggi. Nel 1936 conobbe lo scritto

Download: 1320Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 01.09.2005

La commedia si divide in cinque atti più un prologo, in cui si presenta in breve la commedia. Il prologo è importante in quanto sono espresse «le considerazioni dell’autore sulla propria condizione, espresse in modo che raramente in Machiavelli abbiamo trovato così acre, nemmeno nella corrispondenza privata».1 Nel primo atto assistiamo a un inizio in

Download: 2965Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 15 kb    Pag: 17    Data: 13.11.2006

Riassunto
Il protagonista di questo libro è l’avvocato Utterson, un tipo alquanto strano che un giorno durante una passeggiata con il suo amico Enfield, nota una casa decadente e l’amico gli racconta legata a questa una brutta storia. Un giorno un signore si scontra per sbaglio con una bambina, la piccola cade a terra urlando e indifferente il

Download: 705Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 01.06.2005

GENERE LETTERARIO
Possiamo definire “I Malavoglia” un romanzo verista: il “Verismo” è un movimento letterario sorto in Italia nell'ultimo trentennio del XIX secolo, contraddistinto dall’espressione del “vero” con una rappresentazione obbiettiva di tutta la realtà, anche nei suoi aspetti più umili, che crea un’atmosfera cupa e avvolta dal fatalismo.

Download: 563Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 19.03.2007

Un giorno durante uno scontro con un maresciallo, che aveva impedito a lui ed ai suoi compagni di entrare in chiesa con i fazzoletto rosso al collo, rimase ucciso un amico di Bube e in seguito anche lo stesso maresciallo. Preso dall’ira per la perdita del compagno Bube, inseguì il giovane figlio dell’ufficiale e ne provocò la morte. Tempo dopo, recatosi