Letteratura Italiana

Risultati 221 - 230 di 351
Filtra per:   Tutti (366)   Appunti (166)   Riassunti (56)   Schede di libri (45)   Tesine (26)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 596Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 29.03.2007

Tra la fine e l’inizio del 1500 si dedicò all’attività letteraria: Decennale Primo –in versi- e maturarono in lui le teorie per quanto riguarda le milizie che poi dimostrerà nel PRINCIPE e nell’ARTE DELLA GUERRA.
Andò inoltre nel Tirolo e ammirò con ardore la compattezza che avevano i popoli e le loro tradizioni che richiamavano i primi tempi della

Download: 497Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 03.04.2007

Alla base di tutta la riflessione di Machiavelli vi é la coscienza lucida e sofferta della crisi che l' Italia contemporanea sta attraversando : una crisi politica , in quanto l' Italia non presenta quei solidi organismi statali unitari che caratterizzano le maggiori potenze europee e appare frammentata in una serie di Stati regionali e cittadini debol

Download: 4847Cat: Letteratura Italiana    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.04.2007

Con Goldoni, infatti, vi è una vera e propria “riforma” del teatro poiché l’autore cerca di rimediare alle mancanze che si erano formate in anni e anni in cui questo genere letterario era stato “messo da parte”. Goldoni si rende conto che uno dei fattori piu importanti del teatro è il pubblico, che inizierà ad essere più vasto; un’altra novità molto imp

Download: 3122Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.04.2007

Se si fosse fermato a considerare i classici solo come punto di perfezione formale, il suo entusiasmo sarebbe stato vuoto e sterile e si sarebbe limitato ad imitarli. Il mondo classico è il modello a cui i contemporanei devono guardare anche da un punto di vista morale, seppur esso fosse pagano. A differenza dell’atteggiamento medievale nei confronti d

Download: 218Cat: Letteratura Italiana    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 11.04.2007

Chiamato dal granduca Carlo Augusto, dal 1775 passò tutto il resto della sua lunga vita a Weimar dove faceva parte della corte come consigliere.
Trasformava la piccola città in uno dei più vivaci centri culturali del tempo (‘’età classica di Weimar’’).
Ammirava la cultura classica greco-romana.
A Weimar aveva anche una intensa e proficua ami

Download: 4918Cat: Letteratura Italiana    Materie: Riassunto    Dim: 21 kb    Pag: 22    Data: 11.04.2007

Il concetto di barocco

La cultura del Seicento viene sintetizzata con il termine "barocco". Ma la sintesi non è priva di difficoltà, sia nell'individuazione dei limiti cronologici, sia in una sua precisa definizione terminologica.
Limiti cronologici
Il manierismo, pur radice importante e per certi versi causa del barocco, non ne è pa

Download: 271Cat: Letteratura Italiana    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.04.2007

Quando non sta nella bottega di ciabattino di Pietromagro, un poco di buono sempre fuori e dentro dalle galere, che lavora poco e per giunta picchia e insulta il ragazzino, Pin bighellona tutto il giorno per la città, fra strade e osterie, spingendosi talvolta nei boschi vicini. Qui conosce il posto "dove fanno il nido i ragni".
Con Lupo Rosso, un r

Download: 1893Cat: Letteratura Italiana    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 17.04.2007

Saladino e Melchisedech
(Ig,III)
Saladino aveva bisogno di soldi perciò cercò di ottenere con l’inganno una giustificazione per espropriare i beni di Melchisedech, un saggio usuraio. Perciò alla domanda “Qual è la migliore tra le religioni cristiana, saracena o giudaica?” M. rispose con una novellina, raccontando di un re che aveva ricevuto per

Download: 3974Cat: Letteratura Italiana    Materie: Tema    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2007

Nonostante vivesse in questo periodo in cui vi era una spiccata repressione del bello, tuttavia egli si sentiva ancora molto legato ai valori Umanistici. Questi ultimi infatti sono presenti nell'opera assieme a quelli controriformisti. Da qui nasce il Bifrontismo Tassiano.
Il Tasso, rappresentato come un personaggio psicotico dalla personalitа turba

Download: 3252Cat: Letteratura Italiana    Materie: Tesina    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.04.2007

• III giornata: regina Neifile. Questa è la seconda novella della giornata, narrata da Pampinea. Il tema della giornata è “il potere dell’ingegno”.
• Ci troviamo nella corte longobarda. Lo stalliere del re longobardo Agilulfo è di bassa estrazione sociale ma di elevato ingegno.
• Si innamora della regina e tenta di sostituirsi al re per